banner-
Mattinata

apricena, cagnano varano, carpino, ischitella, isole tremiti, lesina, manfredonia, mattinata, monte sant'angelo, peschici, poggio imperiale, rignano garganico, rodi garganico, san giovanni rotondo, san marco in lamis, san nicandro garganico, vico del gargano, vieste

Scopri tutti i comuni del territorio

Gargano, dal greco Gargaros, “montagna di pietra” di matrice calcarea e morfologia carsica. La parte nord-orientale della provincia di Foggia si presenta proprio così, ispida, rocciosa, disseminata di grotte e doline, dove in un attimo la costa sprofonda nel blu.

Ampie spiagge sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare; lungo la costa garganica la natura è libera di esprimere tutta la sua ricchezza. Acque cristalline, suggestive grotte marine, archi e insenature naturali, baie e calette ghiaiose, e gli iconici faraglioni di Mattinata scolpiti dal vento.

La varietà del paesaggio è una delle caratteristiche salienti di questo territorio: i borghi costieri di Vieste, Peschici e Rodi Garganico sono un susseguirsi di viuzze, piazzette e balconi che si affacciano a picco sul mare con una vista magnifica sull’adriatico; i borghi montani di Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico conservano per molti tratti le caratteristiche antiche medioevali, con sali e scendi di scale, dove storia, cultura e religiosità si fondono in un unico insieme.

Percorrendo una dorsale di muretti a secco e uliveti secolari, ad attirare l’attenzione si ergono i trabucchi, a ricordare l’origine antica dell’economia locale, la pesca. Ora, queste tipiche “peschiere” di legno sono in gran parte riconvertite in ristoranti, dove la combinazione del blu del mare, del rosso dei tramonti, del bianco della roccia e del verde della macchia mediterranea regalano un’atmosfera mozzafiato.

Lo “sperone d’Italia” comprende anche il Parco Nazionale del Gargano, l’area più verde della Puglia, con al suo interno la Foresta Umbra, selva incontaminata di faggete vetuste, entrate a far parte del patrimonio UNESCO, e l’incontaminato Arcipelago delle Isole Tremiti, tutelato da una Riserva Naturale Marina, meta ideale per immersioni e snorkeling.

A mare e montagna si aggiungono anche i laghi. Nella parte nord ci sono quelli di Lesina e Varano, due lagune naturali separate dal mare da un sottile istmo di sabbia, coperto di pini ed eucalipti, largo circa due chilometri; a sud il lago Salso, oasi gestita dal WWF, habitat popolato da diverse specie di uccelli, hotspot per appassionati di trekking e birdwatching e semplici amanti dello spettacolo della natura.

Merita un cenno anche il volto storico di questa area del foggiano, che visse il suo periodo d’oro con l’arrivo dei Normanni e degli Svevi, grandi architetti di chiese, palazzi e castelli, seguiti poi da Angioini e Aragonesi. Tutta la zona ne è letteralmente disseminata, vedi il castello di Monte Sant’Angelo, di Peschici, di San Nicandro Garganico, di Vico del Gargano, di Vieste, e di Manfredonia che ospita anche un museo archeologico nazionale con preziosi reperti dell’antica Daunia, tra cui le famose stele daune.

Antichi vessilli di guerre di potere e prestigio che cedono il passo a suggestivi luoghi sacri millenari: il Santuario di Santa Maria delle Grazie e la Tomba di San Pio da Pietrelcina (San Giovanni Rotondo), i conventi francescani di San Matteo Apostolo e Santa Maria di Stignano (San Marco in Lamis), il Santuario di San Michele Arcangelo – patrimonio UNESCO – e l’Abbazia di Santa Maria di Pulsano (Monte Sant’Angelo), l’Abbazia di San Leonardo in Lama Volara e la Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto, con annesso parco archeologico (Manfredonia). Tutti luoghi situati lungo la Via Sacra Langobardorum, antesignana della Via Francigena.

Il Gargano è anche cultura e tradizioni che si concretizzano in eventi suggestivi tra i quali ricordiamo: il “Carnevale Dauno” di Manfredonia con le celebri sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati; il Carpino Folk Festival che attrae ogni anno migliaia di turisti in cerca delle proprie memorie; e “Suoni in Cava” ad Apricena, il jazz nelle suggestive cave di pietra.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Spirituale

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 31,10%

    Personale

  • 20,28%

    Pulizia

  • 14,86%

    Qualità generale

Percezione individuale

  • 30,70%

    Componente emozionale

  • 23,20%

    Componente esperienziale

  • 21,60%

    Dimensione naturalistica

Esperienza complessiva

  • 91,72%

    Qualità generale

  • 5,10%

    Organizzazione

  • 3,03%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • APRICENA
    • CAGNANO VARANO
    • CARPINO
    • ISCHITELLA
    • ISOLE TREMITI
    • LESINA
    • MANFREDONIA
    • MATTINATA
    • MONTE SANT'ANGELO
    • PESCHICI
    • POGGIO IMPERIALE
    • RIGNANO GARGANICO
    • RODI GARGANICO
    • SAN GIOVANNI ROTONDO
    • SAN MARCO IN LAMIS
    • SAN NICANDRO GARGANICO
    • VICO DEL GARGANO
    • VIESTE
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Castello di Manfredonia

Manfredonia, Puglia

5 elementi Cosa fare e vedere

  • Castelli e ville

Castello di Manfredonia

Manfredonia, Puglia

Per ammirare il Castello di Manfredonia in tutta la sua complessità e bellezza servirebbe sorvolarlo in aliante, in silenzio, per immaginare come doveva essere la vita nel Medioevo, quando in questo anfratto della costa pugliese sbarcavano mercanti e soldati in viaggio verso l’Oriente. Se oggi il maniero si presenta proteso verso il mare e circondato su tre lati dalla città, un tempo era isolato e difeso da un profondo fossato che ne lambiva le mura e i torrioni, tre tondi e uno pentagonale a ovest, detto dell’Annunziata.

Una struttura architettonica duecentesca imponente e severa, che richiama i canoni costruttivi degli Svevi – a fondarlo fu Manfredi di Sicilia, figlio di Federico II, da cui deriva il nome stesso della città -, non senza sovrapposizioni di influenze angioine e aragonesi, fino a quel 1620 che lo vide capitolare all’arrivo dei turchi. Con l’acquisto nel 1901 da parte del Comune e poi il passaggio allo Stato nel 1968, il Castello di Manfredonia è diventato sede del Museo Archeologico Nazionale del Gargano, offrendo un prezioso excursus storico-artistico dal tempo della dominazione dei Dauni nell’area del Gargano e del Tavoliere fino all’età rinascimentale.

Scopri di più arrow-right
  • Crociere

Marina del Gargano Porto Turistico di Manfredonia

Manfredonia, Puglia

Davanti le acque limpide del Golfo di Manfredonia, alle spalle il Parco Nazionale del Gargano. Non c’è che dire, la Marina del Gargano – Porto Turistico di Manfredonia ha una posizione più che strategica sulle rotte turistico-commerciali dell’Adriatico e del Mediterraneo – e questo sin dai tempi dei Dauni, seguiti poi da greci e romani – vantando anche una sicurezza meteomarina e un pescaggio che lo rendono un attracco perfetto per imbarcazioni di ogni genere. La sua importanza fu tale che a metà dell’800 fu valutato persino un collegamento via ferrovia con Napoli, per agevolare il trasporto delle merci verso l’Oriente. Dei due moli, quello di Ponente ospita 700 posti barca per un pescaggio fino a 6,5 metri, adatti a super yacht di 50 metri di lunghezza.
Anche chi non è diportista o in transito per prendere i traghetti che portano alle Isole Tremiti può però usufruire dei molti servizi leisure della Marina del Gargano, fra ristoranti, negozi e locali aperti a qualsiasi ora del giorno.

Scopri di più arrow-right
  • Crociere

Porto Turistico Marina di Rodi Garganico

Rodi Garganico, Puglia

Secondo la commissione internazionale di esperti dell’associazione PIANC – l’organizzazione mondiale che fornisce le linee guida per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture per la navigazione marittima e fluviale – grazie alla tipologia di servizi offerti, la Marina di Rodi Garganico, nel foggiano, è una delle strutture portuali più sostenibili al mondo. Realizzata nel 2009, ha 320 posti barca per unità fino a 80 metri, cui si aggiunge ogni genere di attività da cantieristica navale, per diportisti e non.

Ma non è tutto. Accanto alla Marina moderna, si possono ancora vedere i resti dell’antico scalo di epoca romana. Oggi come ieri, Rodi è infatti il punto di riferimento per tutti i marinai in rotta da e per Croazia, Grecia e Turchia, oltre che per le Isole Tremiti, adagiate proprio qui davanti e verso le quali si organizzano tour personalizzati. Oltre a godere di questa posizione favorevole allo sviluppo di commerci e rapporti verso l’esterno, il promontorio del Gargano alle sue spalle offre ottime alternative al turismo costiero, grazie a una natura rigogliosa e foriera di mille opportunità: montagna, laghi e foreste da esplorare a piedi o in MTB, facendo tappa in borghi storici uno più affascinante dell’altro. A fare della Marina di Rodi un punto di riferimento sono anche le tante attività culturali e di intrattenimento organizzate, come per esempio regate nazionali ed internazionali ed eventi settimanali.

Scopri di più arrow-right
  • Aree marine protette

Area Marina Protetta delle isole Tremiti

Isole Tremiti, Puglia

Realtà unica quella dell’Arcipelago delle Isole Tremiti, localizzata a circa 12 miglia a Nord del promontorio del Gargano, frammentata in tre isole maggiori – San Domino, San Nicola e Caprara – un isolotto denominato Cretaccio cui si aggiunge Pianosa, la più romita dalla costa, a 30 miglia dalla Puglia continentale.

Un piccolo paradiso per appena 500 abitanti stanziali, che in estate diventano svariate migliaia grazie a un pubblico internazionale che ha imparato a conoscerne e apprezzarne le molte bellezze naturalistiche, racchiuse dentro 3 kmq di superficie e 20 km di perimetro costiero lambito da un mare fra i più belli e cristallini dell’Adriatico. Un patrimonio floro-faunistico che rimane intatto grazie alla creazione nel 1989 della Riserva Naturale marina Isole Tremiti. In più, una volta a terra, si scoprono tesori architettonici come l’Abbazia di Santa Maria a Mare, sull’Isola di San Nicola, monumento protoromanico datato al 1045 che assomma in sé elementi di cultura bizantina e mediterranea.

Scopri di più arrow-right
  • Laghi

Lago di Lesina

Lesina, Puglia

Hanno acque salmastre i laghi di Lesina e di Varano e sono rispettivamente il 9° e il 7° lago più grande d’Italia, ma soprattutto, insieme formano il sistema lacuale più importante del mediterraneo meridionale, separato dal mare da dune di sabbia alte 5 metri, e il più ricco territorio di biodiversità della Puglia. Il contesto ambientale è quello della cosiddetta Capitanata, zona litoranea del Gargano, provincia di Foggia: il lago di Lesina è caratterizzato da bassi fondali e ospita su 25 kmq il più esteso e integro sistema di macchia mediterranea d’Italia. Ben diverso il paesaggio del lago di Varano, con fondali più profondi, attorniato da colline di tufo e falesie con insediamenti rupestri e vaste estensioni di uliveti storici. Da non trascurare anche un altro aspetto: le popolazioni residenti sono portatrici di una cultura materiale unica.

Scopri di più arrow-right
  • Castelli e ville

Castello di Manfredonia

Manfredonia, Puglia

Per ammirare il Castello di Manfredonia in tutta la sua complessità e bellezza servirebbe sorvolarlo in aliante, in silenzio, per immaginare come doveva essere la vita nel Medioevo, quando in questo anfratto della costa pugliese sbarcavano mercanti e soldati in viaggio verso l’Oriente. Se oggi il maniero si presenta proteso verso il mare e circondato su tre lati dalla città, un tempo era isolato e difeso da un profondo fossato che ne lambiva le mura e i torrioni, tre tondi e uno pentagonale a ovest, detto dell’Annunziata.

Una struttura architettonica duecentesca imponente e severa, che richiama i canoni costruttivi degli Svevi – a fondarlo fu Manfredi di Sicilia, figlio di Federico II, da cui deriva il nome stesso della città -, non senza sovrapposizioni di influenze angioine e aragonesi, fino a quel 1620 che lo vide capitolare all’arrivo dei turchi. Con l’acquisto nel 1901 da parte del Comune e poi il passaggio allo Stato nel 1968, il Castello di Manfredonia è diventato sede del Museo Archeologico Nazionale del Gargano, offrendo un prezioso excursus storico-artistico dal tempo della dominazione dei Dauni nell’area del Gargano e del Tavoliere fino all’età rinascimentale.

Scopri di più arrow-right
  • Crociere

Marina del Gargano Porto Turistico di Manfredonia

Manfredonia, Puglia

Davanti le acque limpide del Golfo di Manfredonia, alle spalle il Parco Nazionale del Gargano. Non c’è che dire, la Marina del Gargano – Porto Turistico di Manfredonia ha una posizione più che strategica sulle rotte turistico-commerciali dell’Adriatico e del Mediterraneo – e questo sin dai tempi dei Dauni, seguiti poi da greci e romani – vantando anche una sicurezza meteomarina e un pescaggio che lo rendono un attracco perfetto per imbarcazioni di ogni genere. La sua importanza fu tale che a metà dell’800 fu valutato persino un collegamento via ferrovia con Napoli, per agevolare il trasporto delle merci verso l’Oriente. Dei due moli, quello di Ponente ospita 700 posti barca per un pescaggio fino a 6,5 metri, adatti a super yacht di 50 metri di lunghezza.
Anche chi non è diportista o in transito per prendere i traghetti che portano alle Isole Tremiti può però usufruire dei molti servizi leisure della Marina del Gargano, fra ristoranti, negozi e locali aperti a qualsiasi ora del giorno.

Scopri di più arrow-right
  • Crociere

Porto Turistico Marina di Rodi Garganico

Rodi Garganico, Puglia

Secondo la commissione internazionale di esperti dell’associazione PIANC – l’organizzazione mondiale che fornisce le linee guida per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture per la navigazione marittima e fluviale – grazie alla tipologia di servizi offerti, la Marina di Rodi Garganico, nel foggiano, è una delle strutture portuali più sostenibili al mondo. Realizzata nel 2009, ha 320 posti barca per unità fino a 80 metri, cui si aggiunge ogni genere di attività da cantieristica navale, per diportisti e non.

Ma non è tutto. Accanto alla Marina moderna, si possono ancora vedere i resti dell’antico scalo di epoca romana. Oggi come ieri, Rodi è infatti il punto di riferimento per tutti i marinai in rotta da e per Croazia, Grecia e Turchia, oltre che per le Isole Tremiti, adagiate proprio qui davanti e verso le quali si organizzano tour personalizzati. Oltre a godere di questa posizione favorevole allo sviluppo di commerci e rapporti verso l’esterno, il promontorio del Gargano alle sue spalle offre ottime alternative al turismo costiero, grazie a una natura rigogliosa e foriera di mille opportunità: montagna, laghi e foreste da esplorare a piedi o in MTB, facendo tappa in borghi storici uno più affascinante dell’altro. A fare della Marina di Rodi un punto di riferimento sono anche le tante attività culturali e di intrattenimento organizzate, come per esempio regate nazionali ed internazionali ed eventi settimanali.

Scopri di più arrow-right
  • Aree marine protette

Area Marina Protetta delle isole Tremiti

Isole Tremiti, Puglia

Realtà unica quella dell’Arcipelago delle Isole Tremiti, localizzata a circa 12 miglia a Nord del promontorio del Gargano, frammentata in tre isole maggiori – San Domino, San Nicola e Caprara – un isolotto denominato Cretaccio cui si aggiunge Pianosa, la più romita dalla costa, a 30 miglia dalla Puglia continentale.

Un piccolo paradiso per appena 500 abitanti stanziali, che in estate diventano svariate migliaia grazie a un pubblico internazionale che ha imparato a conoscerne e apprezzarne le molte bellezze naturalistiche, racchiuse dentro 3 kmq di superficie e 20 km di perimetro costiero lambito da un mare fra i più belli e cristallini dell’Adriatico. Un patrimonio floro-faunistico che rimane intatto grazie alla creazione nel 1989 della Riserva Naturale marina Isole Tremiti. In più, una volta a terra, si scoprono tesori architettonici come l’Abbazia di Santa Maria a Mare, sull’Isola di San Nicola, monumento protoromanico datato al 1045 che assomma in sé elementi di cultura bizantina e mediterranea.

Scopri di più arrow-right
  • Laghi

Lago di Lesina

Lesina, Puglia

Hanno acque salmastre i laghi di Lesina e di Varano e sono rispettivamente il 9° e il 7° lago più grande d’Italia, ma soprattutto, insieme formano il sistema lacuale più importante del mediterraneo meridionale, separato dal mare da dune di sabbia alte 5 metri, e il più ricco territorio di biodiversità della Puglia. Il contesto ambientale è quello della cosiddetta Capitanata, zona litoranea del Gargano, provincia di Foggia: il lago di Lesina è caratterizzato da bassi fondali e ospita su 25 kmq il più esteso e integro sistema di macchia mediterranea d’Italia. Ben diverso il paesaggio del lago di Varano, con fondali più profondi, attorniato da colline di tufo e falesie con insediamenti rupestri e vaste estensioni di uliveti storici. Da non trascurare anche un altro aspetto: le popolazioni residenti sono portatrici di una cultura materiale unica.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Carpino Folk Festival

Culturale

Comune: Carpino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Veglia per Padre Pio

Religioso

Comune: San Giovanni Rotondo

Mese di inizio: Settembre

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Presepe Vivente di Rignano Garganico

Religioso

Comune: Rignano Garganico

Mese di inizio: Dicembre

Visita il sito

Carpino Folk Festival

Culturale

Comune: Carpino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Veglia per Padre Pio

Religioso

Comune: San Giovanni Rotondo

Mese di inizio: Settembre

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Presepe Vivente di Rignano Garganico

Religioso

Comune: Rignano Garganico

Mese di inizio: Dicembre

Visita il sito
Skip to content