banner-
Castello della Verrucola, Fivizzano © Michael Colonnata

aulla, bagnone, casola in lunigiana, comano, filattiera, fivizzano, fosdinovo, licciana nardi, mulazzo, podenzana, pontremoli, tresana, villafranca in lunigiana, zeri

Scopri tutti i comuni del territorio

C’è la dicotomia fra Liguria e Toscana, fra l’Appennino Tosco-Emiliano e le Alpi Apuane. La Lunigiana, a metà fra provincia di La Spezia e di Massa-Carrara, si presenta così, con l’animo diviso di una terra di confine, geografico e storico. Nei 14 Comuni che la compongono – una volta visitato il Museo Nazionale e Zona Archeologica di Luni, il più vasto e importante sito del Levante Ligure da cui deriva il toponimo stesso di Lunigiana – ci si può immergere nelle atmosfere medievali delle pievi romaniche di Fosdinovo, delle possenti mura di Caprigliola e della fortezza della Brunella ad Aulla.

Da sempre attraversata da eserciti e pellegrini, da mercanti e pastori, conserva un tratto di Via Francigena, che oggi rimarca antichi sentieri e mulattiere adattati alla pratica del trekking. I moderni viandanti possono così percorrere un affascinante viaggio indietro nel tempo, fra decine di castelli, torri d’avvistamento e fortezze arroccate, circondati da foreste e vallate dove domina il silenzio. A ritemprare i pellegrini d’oggi ci sono i piatti e i prodotti della tradizione locale: testaroli al pesto, torte d’erbe, focaccette di Aulla, panigacci di Podenzana e l’immancabile castagnaccio.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 25,88%

    Pulizia

  • 23,23%

    Personale

  • 14,05%

    Mediazione culturale

Percezione individuale

  • 42,10%

    Dimensione artistico-culturale

  • 23,30%

    Componente emozionale

  • 22,80%

    Componente esperienziale

Esperienza complessiva

  • 91,15%

    Qualità generale

  • 5,89%

    Organizzazione

  • 2,82%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • AULLA
    • BAGNONE
    • CASOLA IN LUNIGIANA
    • COMANO
    • FILATTIERA
    • FIVIZZANO
    • FOSDINOVO
    • LICCIANA NARDI
    • MULAZZO
    • PODENZANA
    • PONTREMOLI
    • TRESANA
    • VILLAFRANCA IN LUNIGIANA
    • ZERI
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano

Fivizzano, Toscana

1 elementi Cosa fare e vedere

  • Parchi e giardini

Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano

Fivizzano, Toscana

Un Appennino facile in tutte le stagioni e per ogni tipo di turista… Si può passeggiare, camminare, fare trekking, arrampicare, andare in bicicletta, a cavallo, sciare, ciaspolare, ecc.
Le montagne sono dolci, si visita più per ritrovarsi che per mettersi alla prova.
E’ un Appennino vicino a grandi città come Bologna, Firenze, Genova e Milano, ma che mantiene intatto un cuore autentico e selvaggio.
Il parco è dotato di 2 sedi e 4 centri visita dove si possono ricevere informazioni per godere pienamente di questo territorio.
Un punto di forza dell’intera area sono sicuramente i prodotti tipici e la gastronomia che possono ulteriormente allietare la visita.

Scopri di più arrow-right
  • Parchi e giardini

Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano

Fivizzano, Toscana

Un Appennino facile in tutte le stagioni e per ogni tipo di turista… Si può passeggiare, camminare, fare trekking, arrampicare, andare in bicicletta, a cavallo, sciare, ciaspolare, ecc.
Le montagne sono dolci, si visita più per ritrovarsi che per mettersi alla prova.
E’ un Appennino vicino a grandi città come Bologna, Firenze, Genova e Milano, ma che mantiene intatto un cuore autentico e selvaggio.
Il parco è dotato di 2 sedi e 4 centri visita dove si possono ricevere informazioni per godere pienamente di questo territorio.
Un punto di forza dell’intera area sono sicuramente i prodotti tipici e la gastronomia che possono ulteriormente allietare la visita.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Fivizzano Sapori

Enogastronomico

Comune: Fivizzano

Mese di inizio: Giugno

Durata: 2 Giorni

Visita il sito
@Valentina Lucchinelli

Lug

Premio Bancarella

Culturale

Comune: Pontremoli

Mese di inizio: Luglio

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Filetto Rinascimentale

Culturale

Comune: Villafranca In Lunigiana

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito

Bancarel’vino Mulazzo

Enogastronomico

Comune: Mulazzo

Mese di inizio: Agosto

Durata: 2 Giorni

Visita il sito
©Paola Zirattu

Ago

Medievalis Pontremoli

Culturale

Comune: Pontremoli

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito
©Nicola Folegnani

Dic

Presepe Vivente di Equi

Religioso

Comune: Casola In Lunigiana

Mese di inizio: Dicembre

Durata: 4 Giorni

Visita il sito

Fivizzano Sapori

Enogastronomico

Comune: Fivizzano

Mese di inizio: Giugno

Durata: 2 Giorni

Visita il sito
@Valentina Lucchinelli

Lug

Premio Bancarella

Culturale

Comune: Pontremoli

Mese di inizio: Luglio

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Filetto Rinascimentale

Culturale

Comune: Villafranca In Lunigiana

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito

Bancarel’vino Mulazzo

Enogastronomico

Comune: Mulazzo

Mese di inizio: Agosto

Durata: 2 Giorni

Visita il sito
©Paola Zirattu

Ago

Medievalis Pontremoli

Culturale

Comune: Pontremoli

Mese di inizio: Agosto

Durata: 5 Giorni

Visita il sito
©Nicola Folegnani

Dic

Presepe Vivente di Equi

Religioso

Comune: Casola In Lunigiana

Mese di inizio: Dicembre

Durata: 4 Giorni

Visita il sito
Skip to content