Le attività del turista Culturale
cultura immateriale (eventi, spettacoli dal vivo, festival)
Manifestazioni culturali, concerti, rievocazioni storiche, sagre enogastronomiche, mercatini di prodotti agroalimentari, d’arte o antiquariato, escursioni, visite guidate, attività outdoor e sportive per la promozione del territorio. Non c’è tema che non trovi sfogo in un evento nella Lunigiana, targettizzata in base all’età e agli interessi del visitatore. Si clicca cu visitlunigiana.it e si inizia a navigare fra decine di appuntamenti, suddivisi per categoria e poi per destinazione. Solo per fare qualche esempio, in una lista pressocché interminabile, ad aprile, Casola in Lunigiana ospita la Fiera del Cucù, e Villafranca il Mercatino del Vintage. A luglio, a Fivizzano si svolge la rievocazione della Disfida degli Arcieri di Terra e Corte, e ad agosto, è la volta della Medievalis Pontremoli, località dove a gennaio si tiene un altro evento storico, la Disfida dei Falò.
Le attività del turista Enogastronomico
Enogastronomia
Ci sono due DOC che danno subito l’idea di ciò che si trova in tavola, o meglio, nei calici, in Lunigiana. Sono il Candia dei Colli Apuani, nel comprensorio di Massa-Carrara e Montignoso, e il Colli di Luni, in quello di Fosdinovo, Podenzana e Caprigliola. A queste DOC si aggiunge un IGT, il Val di Magra, vini celebrati lungo la Strada del Vino dei Colli di Candia e di Lunigiana, e da essa tutelari, insieme ad altri prodotti locali, come i funghi, l’olio extravergine d’oliva, le castagne, i testaroli, il miele e il lardo. Tutti ingredienti ottimi per creare o accompagnare le ricette tipiche di questa parte di Toscana: testaroli al pesto, torta d’erbi, bomba di riso, pappardelle al sugo di lepre, frittini alla Lunigiana e, per finire, l’onnipresente castagnaccio.
Le attività del turista Naturalistico
turismo termale
Le sorgenti sono nel piccolo borgo di Cavezzana d’Antena, ma per godere delle proprietà benefiche delle acque delle Terme della Lunigiana bisogna andare a Pontremoli, in provincia di Massa-Carrara, fra le cime dell’Appennino Tosco-Emiliano. Siamo a 900 metri sul livello del mare, su quel tratto della Strada della Cisa che costeggia Montelungo. Il contesto naturalistico è suggestivo di per sé, e in più, si aggiunge tutto ciò che porta in dote la Via Francigena, con le sue memorie millenarie. Le acque sulfuree delle Terme della Lunigiana sono particolarmente indicate per le malattie gastrointestinali e i disturbi dell’apparato respiratorio e otorinolaringoiatra.
trekking
Il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano offre due grandi vantaggi per chi cerca una destinazione “sport oriented”. Il primo è che per chi vive a Bologna, Firenze, Genova e Milano è quasi una destinazione “fuori porta”, essendo raggiungibile in un range temporale che va da un’ora a massimo due per i milanesi. E poi, concentra in sé il contesto ideale per la pratica di varie discipline. Dalla semplice passeggiata alla camminata, al trekking, arrampicata, bicicletta, cavallo, sci e ciaspole,
Le attività del turista Sportivo
trekking
Il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano offre due grandi vantaggi per chi cerca una destinazione “sport oriented”. Il primo è che per chi vive a Bologna, Firenze, Genova e Milano è quasi una destinazione “fuori porta”, essendo raggiungibile in un range temporale che va da un’ora a massimo due per i milanesi. E poi, concentra in sé il contesto ideale per la pratica di varie discipline. Dalla semplice passeggiata alla camminata, al trekking, arrampicata, bicicletta, cavallo, sci e ciaspole,