banner-
Venezia

C’è qualcosa che non sia già stato detto o scritto di Venezia? Con la complicità dei social, forse si può dire che non c’è angolo, calle, campiello o canale della città e della Laguna che non sia stato messo in “piazza”. Perché Venezia è Venezia, anche se in giro per il mondo ne esistono almeno un paio di copie – vedi l’hotel di lusso a Las Vegas – e perché Venezia non avrebbe neanche avuto bisogno del riconoscimento dell’Unesco a Patrimonio dell’Umanità per dimostrare la sua sfacciata unicità. Sono più di 100 le isole che la accolgono, sorreggendo con i palazzi il peso della storia. Rinascimento e Gotico, Romanico e Neoclassico convivono e si sfidano specchiandosi su Canal Grande, stringendosi attorno a chi passa in gondola o taxi boat nelle sue derivazioni minori.

Il Carnevale a febbraio, la Mostra del Cinema a settembre, le esposizioni d’arte di Palazzo Ducale, Palazzo Grassi, Museo Correr, Mocenigo, Ca’ Rezzonico o della Galleria Peggy Guggenheim che diventano irrimediabilmente l’evento cui andare. E la Biennale, attesa e affollata di più a ogni edizione, e dal 1895. Serve parlare qui della bellezza di Ponte Rialto, di Piazza San Marco con il Duomo che brilla di luce propria e di tutto ciò che gli gravita attorno? Per capire cosa vuol dire visitare Venezia, basta dire che già ai piedi della scalinata della Stazione di Santa Lucia, in una chiesa che quasi passa inosservata e non è certo segnata fra le tappe imperdibili, c’è un Tiepolo, lì, in una delle cappelle laterali. Accade solo a Venezia. Poi, già che da qui sono comodi, si può prendere il vaporetto e partire verso le isole della Laguna, Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo… Ognuna un piccolo mondo a sé.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Spirituale

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 37,61%

    Personale

  • 13,92%

    Shopping

  • 13,13%

    Presenza di prodotti tipici

Percezione individuale

  • 31,10%

    Dimensione artistico-culturale

  • 30,90%

    Componente esperienziale

  • 27,20%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 96,19%

    Qualità generale

  • 2,86%

    Organizzazione

  • 0,92%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Skip to content