NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MILANO
Palazzo Brera è un esempio di architettura tardo barocca che ospita una delle Pinacoteche d’arte più frequentate d’Italia. Ufficialmente istituita nel 1809, la Pinacoteca di Brera venne ampliata successivamente con scopi didattici accanto all’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Per volere di Napoleone divenne un museo, esponendo dipinti provenienti dai territori conquistati dai francesi.
All’interno opere straordinarie tra cui il dipinto “Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti” di Andrea Mantegna, la “Cena in Emmaus” di Caravaggio, lo “Sposalizio della Vergine” di Raffaello Sanzio, “Il bacio” di Francesco Hayez e altre opere di maestri come Bramante, Giovanni Bellini, Gentile da Fabriano, Tintoretto, Canaletto, Lorenzo Lotto, Piero della Francesca, Mattia Preti, Umberto Boccioni e Georges Braque.
Oltre alla Pinacoteca, Palazzo Brera ospita la Biblioteca Nazionale Braidense, l’Osservatorio Astronomico, l’Orto Botanico, l’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e la rinomata Accademia di Belle Arti. Alcuni spazi sono dedicati a esposizioni temporanee, mentre altri accolgono eventi e conferenze su temi di attualità, rendendo Palazzo Brera un complesso culturale dinamico e multisfaccettato.
Scopri le attrazioni più interessanti