NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MILANO
L’incantevole area dei Navigli milanesi si estende tra la zona della Darsena, del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, offrendo un affascinante viaggio attraverso la storia dei canali navigabili che hanno trasformato Milano in una città d’acqua dalla seconda metà del XII secolo.
Celebre per il suo intricato sistema di canali, collegava la città al Lago di Como, al Lago Maggiore, al fiume Po, al Ticino, e ai collegamenti con la Svizzera e l’Europa nordoccidentale. Oggi il quartiere dei Navigli è noto per la vivace scena dell’aperitivo e la movimentata vita notturna ma un tempo rappresentava il fulcro commerciale della città.
Nell’area dei Navigli è possibile ammirare il genio di Leonardo Da Vinci riflesso nel sistema di dighe. Le caratteristiche “Case a Ringhiera” e la rinnovata Darsena, un antico bacino portuale costruito durante il dominio spagnolo, aggiungono un tocco pittoresco all’atmosfera. Un angolo suggestivo lungo il Naviglio Grande, noto come Vicolo Lavandai, rivela il luogo dove le donne lavavano indumenti e biancheria.
Il percorso offre anche la possibilità di visitare la Basilica di Sant’Eustorgio, una delle chiese più antiche di Milano. All’interno della chiesa, la Cappella Portinari ospita affreschi magnifici, aggiungendo uno strato di storia e arte al patrimonio del luogo. Originariamente situata sulla strada che collegava Milano a Pavia, la basilica conserva nell’architettura una stratificazione secolare ed è associata alle figure dei Re Magi, le cui spoglie erano custodite qui prima di essere trasferite a Colonia, in Germania, da Federico Barbarossa.
Scopri le attrazioni più interessanti