NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MILANO
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, situato nel cuore di Milano, è il più grande museo tecnico-scientifico d’Italia e uno dei più rilevanti in Europa. Il suo patrimonio eccezionale offre un affascinante viaggio attraverso la trasformazione industriale italiana.
Il complesso centrale, costruito nei primi anni del Cinquecento per gli Olivetani, ospita una galleria dedicata a Leonardo da Vinci, con modelli e disegni delle sue straordinarie macchine. All’ingresso, dal 1958, sono esposti i maestosi macchinari della centrale termoelettrica “Regina Margherita”, inaugurata nel 1895. Questa centrale, utilizzata fino ai primi del Novecento, è stata fondamentale per la generazione di elettricità nel setificio Egidio e Pio Gavazzi di Desio.
Il complesso centrale ospita anche collezioni storiche e aree interattive, espandendosi con l’aggiunta di padiglioni dedicati ai trasporti. Il Padiglione Aeronavale del 1973 racconta la storia del volo con ricostruzioni, il brigantino-goletta Ebe, il ponte di comando del transatlantico Conte Biancamano e il catamarano AC72 Luna Rossa. Il Padiglione Ferroviario del 1967 presenta circa venti locomotive e carrozze ferroviarie, oltre a strumenti di gestione del traffico ferroviario. Esternamente, dal 2005, è esposto il sottomarino S-506 Enrico Toti, il primo costruito in Italia dopo la seconda guerra mondiale.
Le esposizioni abbracciano diverse tematiche tra cui materiali, energia, comunicazione, spazio, Leonardo da Vinci, alimentazione e fisica delle particelle. Oltre alla conservazione del patrimonio, il museo promuove un’intensa attività educativa, coinvolgendo pubblici di tutte le età. Laboratori interattivi, i.Lab e la Tinkering Zone, inaugurata nel 2014, permettono ai visitatori di esplorare la loro creatività.
Mostre temporanee, spettacoli teatrali, convegni e incontri con esperti arricchiscono l’offerta culturale del museo, contribuendo al dialogo tra la comunità scientifica e i cittadini.
Scopri le attrazioni più interessanti