NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Il 25 settembre 1971, alcuni ragazzi del gruppo speleologico del CAI di Ancona decidono di avventurarsi in un misterioso foro scavato nel terreno nella zona di Genga, sulle montagne dell’entroterra anconetano. È l’inizio di un’incredibile viaggio al centro della terra, che da allora non ha smesso di creare stupore in migliaia di persone che decidono di seguire i loro passi coraggiosi, che quella prima volta si calarono con una corda in una cavità buia e profonda decine di metri. Ora, il percorso che porta a scoprire le Grotte di Frasassi, cuore del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, è attrezzato con passerelle e luci che illuminano vere e proprie opere d’arte realizzate da Madre Natura nel corso di 190 milioni di anni. Stalattiti e stalagmiti che l’incessante lavorio dell’acqua ha trasformato in sculture dai nomi affascinanti ed evocativi: i “Giganti”, il “Cammello” e il “Dromedario”, l’”Orsa”, la “Madonnina”, la “Spada di Damocle” (stalattite di 7,40 m di altezza e 150 cm di diametro), “Cascate del Niagara”, la “Fetta di pancetta” e la “Fetta di lardo”, l’ ”Obelisco” (stalagmite alta 15 m al centro della Sala 200), il “Castello delle Streghe” e le “Canne d’Organo”, concrezioni conico-lamellari che se colpite risuonano come uno strumento. Si cammina per 1.500 metri, in un saliscendi che rapisce lo sguardo, ascoltando il rumore delle goccioline d’acqua che incessantemente scorrono su superfici in un eterno e lento mutamento, per un totale di circa un’ora e mezzo, a una temperatura di 14°C. Per un “viaggio” memorabile, certificato sostenibile dalla Carta Europea del Turismo.
Una volta risaliti in superficie, si può visitare il Museo speleo-paleontologico e archeologico di Genga, allestito nel cenobio della millenaria Abbazia di San Vittore, dove è conservato un esemplare di ittiosauro, rettile marino lungo circa 3 metri, simile a un delfino, vissuto nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa.
Scopri le attrazioni più interessanti