NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MACOMER
L’era cosiddetta dei metalli, compresa fra il 3000 e il 1100 a.C., è una di quelle meglio rappresentate dai numerosi nuraghe diffusi un po’ in tutta la Sardegna, in particolare nel nuorese, nella zona di Macomer e Villanova. Qui si trova per esempio il Nuraghe di Santa Barbara, del tipo “a tancato”. La torre centrale è a pianta circolare, vi si accede attraverso un corridoio con scala elicoidale e nicchia. Ha pianta circolare del diametro di circa 7 metri anche la camera “a tholos” e presenta in cima alla parete il vano di una scala sussidiaria che conduce sopra al corridoio d’ingresso. L’intricato sistema di condotti è fra le caratteristiche più originali di questa costruzione, che poi nel tempo fu appunto trasformato nel tipo “a tancato”, con l’aggiunta di un secondo edificio di dimensioni inferiori che insieme forma un cortile.
Scopri le attrazioni più interessanti