NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di OLIENA
Supramonte è la zona calcarea della Valle di Lanaitto che fa da sfondo al villaggio nuragico noto come Sa Sedda e Sos Carros, nel Comune di Oliena, nel nuorese, a circa 300 metri sul livello del mare. Letteralmente, Sos Carros vuol dire ”il punto di passaggio dei carri”, e l’epoca di realizzazione del villaggio-santuario è compresa fra il XII e il IX secolo a.C., periodo detto anche Età Nuragica in cui in tutta l’isola era assai diffuso il culto delle acque. Qui sono infatti ancora ben visibili edifici funzionali alla captazione e canalizzazione delle acque, oltre che da vari ambienti di servizio, come “templi a pozzo” e “rotonde con bacile”. Sos Carros presenta una struttura abbastanza complessa: il sito è caratterizzato da capanne a pianta circolare e ovale e da un edificio/insula dal perimetro esterno sub-circolare con funzione di spazio di culto o per il deposito/stoccaggio di prodotti metallici, con un cortile centrale, anch’esso a pianta circolare, in cui è contenuta la vasca di contenimento dell’acqua. Nell’insieme, risultava un’insula separata dal resto del villaggio da un muro esterno ciclopico.
La stanza detta “rotonda con bacile”, del diametro di 2,5 metri e con un alzato massimo di 1,80 , è definita “fonte” e presenta un effetto cromatico bicolore grazie a blocchi squadrati di calcare bianco alternati a blocchi di basalto scuro. Modanature, sedili, stipiti lavorati e soprattutto un pavimento rifinito da minuziosi decori fanno capire la cura e l‘attenzione ai dettagli in uno spazio dove tutto converge al centro, verso il bacile di 70 cm di diametro decorato da sette teste di muflone scolpite.
Il santuario di Sa Sedda de Sos Carros aveva inoltre funzione di centro di fusione e lavorazione dei metalli, come si evince dal ritrovamento di una cospicua quantità di oggetti in metallo, prevalentemente di bronzo, quali frammenti di asce, puntali di lance e di frecce, picconi, anse di bacili, fibule, oltre ad oggetti di particolare pregio quali navicelle di varia tipologia e una brocca askoide a doppio collo.
Scopri le attrazioni più interessanti