NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di AMANDOLA
Lago di San Ruffino, anno di “nascita” 1961. Si tratta infatti di un invaso artificiale, che crea ai piedi dei Monti Sibillini e a pochi minuti dal borgo di Amandola un’oasi naturalistica da vivere tutto l’anno. Il prezioso ecosistema acquatico di 260.000 mq di superficie comprende un bosco di roverella, boscaglie di impluvio e una fitta vegetazione composta di salici, ontani neri, pioppi bianchi, pioppi neri, pioppi tremuli e arbusti vicarianti. Sulle sponde è stato realizzato anche un allevamento di cervi, unici animali in cattività in un’area popolata da esemplari di tasso, istrice, faina, volpe e varie specie di rapaci, oltre a cinghiali e caprioli. Ricca anche l’avifauna di passo o nidificante: ecco dunque esemplari di airone bianco e cenerino, garzetta, gallinella d’acqua, svasso e anatidi di ogni genere.
Il nome dell’invaso si deve all’Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale, antico luogo di culto romano non distante dal lago, che nelle sue molteplici stratificazioni identifica ancora un suggestivo ipogeo affrescato da monaci eremiti e una cripta.
Scopri le attrazioni più interessanti