NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MARRADI
Poesia, pittura e scultura insieme in memoria di Dino Campana. L’ambizioso progetto nasce nel 1998 in seno al Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” di Marradi in collaborazione con l’Associazione culturale “Galleria 360°” di Montevecchio Emilia. Scopo dell’iniziativa, rendere omaggio all’opera del poeta Dino Carlo Giuseppe Campana – nato nel Comune in provincia di Firenze nel 1885 e morto a Scandicci nel 1932 -, autore di quello che è considerato un vero capolavoro della letteratura italiana del Novecento, “I Canti Orfici”. Nei suoi versi, definiti dai critici frutto di un visionario, Pier Paolo Pasolini, grande cultore di Campana, intravvide una precisa “cultura pittorica”, con chiari riferimenti al linguaggio cubista e al futurismo. Da qui, ecco appunto l’idea di creare il Museo di arte contemporanea “Artisti per Dino Campana”, cui hanno contribuito pittori e scultori del nostro tempo donando 57 lavori. In parallelo, negli stessi spazi del Centro Studi Campaniani, si può ammirare anche la Mostra Permanente Francesco Galeotti, pittore nativo anch’egli di Marradi, definito“il contadino”per il suo stile naif, vissuto fra il 1920 e il 2011 nelle stesse terre di Campana.
Scopri le attrazioni più interessanti