Autore
La Via Postumia offre un percorso immerso in paesaggi e ambienti naturali di notevole interesse. Alcune tappe seguono il corso del fiume Mincio, come la seconda tappa da Volta Mantovana a Rivalta sul Mincio. Qui si attraversano “prati stabili”, aree che forniscono foraggio biologico per le numerose mandrie di vacche da latte presenti nella zona. La terza tappa si snoda all’interno del Parco Naturale del Mincio, conducendo al suggestivo Lago Superiore di Mantova, un’oasi di naturalità e testimonianza delle antiche attività legate alle economie fluviali come pesca, caccia e raccolta della canna.
Parte del percorso segue anche il corso fluviale dell’Oglio, che prima di unirsi al Po, si perde in sinuosi meandri attraverso boschi e pioppeti. Lungo le sponde del fiume, i “lanche”, rami abbandonati, fungono da habitat per una varietà di specie animali, contribuendo alla biodiversità della zona. Durante questa parte del cammino, i sentieri corrono lungo l’argine sinistro del fiume, lontani da insediamenti abitativi.
Attraversando la pianura, il percorso prosegue su sentieri sterrati, offrendo scorci suggestivi della campagna mantovana: casali rurali, canali d’irrigazione e boschetti. Qui, i suoni della natura, come il canto degli uccelli e il mormorio dell’acqua, creano un’atmosfera autentica e rilassante.
Le tappe finali del cammino conducono attraverso colline, dove i vigneti rappresentano l’essenza dell’agricoltura della provincia di Pavia al di là del Po.
Autore
Autore