I Giganti della Valle d’Aosta: I 4000 metri della Valle d’Aosta

I Giganti della Valle d’Aosta: I 4000 metri della Valle d’Aosta

Un tagliere con salumi e formaggi accompagnato da un buon bicchiere di vino. Sapori semplici e genuini quelli della Valle d’Aosta, che racchiudono in sé tutta l’esperienza e la conoscenza di chi sa mettere a frutto un territorio non facile come quello alpino. Prodotti DOP, come la Fontina, il Valle d’Aosta Fromadzo, il Jambon de Bosses e il Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, oltre a nettari derivati da vitigni autoctoni, alcuni dei quali unici nel panorama mondiale, espressione di un mestiere eroico, per le modalità di realizzazione e per le oggettive difficoltà nel portarlo a compimento.

E allora ecco il DOC “Valle d’Aosta” o “Vallée d’Aoste”, che dal 1985 racchiude tutte le produzioni ottenute sul territorio e che oggi è rappresentata da 7 sotto-denominazioni di zona (il Blanc de Morgex et de la Salle, l’Enfer d’Arvier, il Torrette, il Nus, il Chambave, l’Arnad-Montjovet e il Donnas), e da 19 di vitigno (Chardonnay, Cornalin, Fumin, Gamay, Mayolet, Merlot, Müller Thurgau, Nebbiolo, Petite Arvine, Petit Rouge, Pinot Blanc, Pinot Gris, Pinot Noir, Prëmetta, Syrah, Vuillermin, Moscato bianco, Traminer aromatico e Gamaret).

A valorizzare il territorio, la cultura rurale e il lavoro degli agricoltori ci pensano anche più di 30 Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, emblema di quella fierezza che contraddistingue le genti locali.

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer

Autore

author-image
dwsdeveloper
DWS Developer
Skip to content