NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di FIRENZE
L’otium, lo svago, il piacere di godersi il tempo erano le uniche occupazioni di cui si dovevano preoccupare gli aristocratici nella Firenze del Rinascimento e oltre quando si recavano nei “Casini di Delizie”. Fu appunto fra il Cinquecento fino a metà del Seicento che nei dintorni del capoluogo toscano furono realizzate dimore sontuose, vanto delle famiglie più ricche che richiamavano a sé i migliori artisti e architetti. Ne è un esempio Villa Bardini, che per la splendida posizione panoramica su Firenze fu detta “Villa Belvedere”.
Dal 2006, grazie all’impegno di Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e Fondazione CR Firenze, la villa è diventata spazio museale, centro culturale e meta di passeggiate naturalistiche nel Giardino Bardini, creato in origine con destinazione agricola e sin dal Medioevo appartenuto a personaggi importanti, per poi essere trasformato nel corso dei secoli in un modello di giardino all’italiana. Ultimo fruitore di tanta bellezza fu all’inizio del Novecento il collezionista Stefano Bardini, conosciuto come il “principe degli antiquari”, che amava accogliere in questo spettacolare ambiente di rappresentanza la sua illustre e facoltosa clientela. Il complesso accoglie oggi il Museo Capucci, omaggio alla creatività dello stilista Roberto Capucci, e il Museo Annigoni, che ospita circa 120 opere del pittore Pietro Annigoni.
Scopri le attrazioni più interessanti