NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di ESTE
Il Sentiero del Principe, un tracciato storico intriso di antichità, offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo, servendo come antica via di collegamento tra il centro di Este e le fortificazioni di Calaone e del monte Castello. Questo percorso segue la bassa dorsale collinare che si estende verso Este, culminando nel suggestivo Castello Carrarese. L’appellativo “del Principe” trova giustificazione nel tratto di sentiero selciato che si presenta dopo la salita dei Cappuccini, offrendo un’affascinante veduta sulla villa Contarini, conosciuta anche come “Palazzo del Principe”. Questa dimora, ora una residenza privata, sorge in una posizione panoramica pregevole. Il nome “del Principe” le fu attribuito nel 1676, quando Luigi Contarini apprese la notizia della sua elezione a Doge della Serenissima. Il Sentiero del Principe, un percorso turistico quasi urbano, racconta la storia locale attraverso visioni suggestive delle mura del Castello Carrarese e degli edifici storici di via Cappuccini. Tra questi, spiccano l’Arco del Falconetto e la villa Kunkler, un tempo convento dei Cappuccini, che ospitò i poeti Byron e Shelly. Il percorso si arricchisce ulteriormente con l’imponente edificio di gusto Belle Epoque delle scuderie, noto come Palasso de tola. L’itinerario si sviluppa per 6 km, rendendolo accessibile sia ai principianti che agli escursionisti più esperti, e può essere percorso in circa due ore. Il dislivello di 200 metri in alcune zone del sentiero offre una sfida gradita a chi desidera immergersi completamente nella bellezza del paesaggio collinare. Man mano che si guadagna quota lungo il Sentiero del Principe, lo sguardo si apre su ampie vedute del settore meridionale dei Colli Euganei e sulla campagna circostante Este. In giornate limpide, specialmente durante l’inverno, è possibile scorgere gli Appennini Romagnoli all’orizzonte.
Scopri le attrazioni più interessanti