La Via Postumia storica fu commissionata e costruita nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino per scopi militari, facilitando gli spostamenti delle truppe e migliorando le comunicazioni tra le regioni settentrionali dell’Impero. La strada collegava i due principali porti romani del nord Italia, Aquileia e Genova, attraversando la Gallia Cisalpina (Pianura Padana).
Oggi la Via Postumia è anche un itinerario turistico che attraversa ben 6 regioni del Nord Italia (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria) e si snoda lungo 932 chilometri, da percorrere in 40 tappe. L’itinerario in territorio lombardo attraversa le province di Mantova, Cremona e Pavia, includendo anche il tratto emiliano che tocca la città di Piacenza e alcuni Comuni limitrofi, per un totale di 39 Comuni da percorrere in 14 tappe.
Il percorso lombardo permette di godere delle bellezze paesaggistiche dei fiumi Po, Mincio e Oglio, di gustare i sapori della Pianura Padana e dell’Oltrepò Pavese, di visitare le città d’arte Cremona, Mantova e Piacenza, di scoprire piccoli borghi storici di grande fascino, come Sabbioneta, patrimonio UNESCO.
La Via Postumia può essere raggiunta o percorsa anche in bicicletta, grazie alle numerose e importanti ciclovie e agli argini del fiume Po, che ben si prestano ad un turismo lento e sostenibile.