Santuario di Vicoforte

Nel pittoresco comune di Vicoforte, tra le dolci colline monregalesi, sorge un gioiello architettonico senza eguali: il Santuario Regina Montis Regalis, noto anche come il Santuario di Vicoforte. Questo straordinario edificio, considerato uno dei massimi esempi di architettura barocca internazionale, vanta la più grande cupola ellittica al mondo e si posiziona come la quinta in termini di grandezza, preceduta solo da monumenti di fama globale come San Pietro in Vaticano, il Pantheon di Roma, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e la cupola del Gol Gumbaz in India.

La storia del Santuario ha radici antiche, nel tardo Quattrocento, quando il proprietario di una fornace a Vicoforte fece erigere un pilone votivo tra i boschi attraversati dal torrente Ermena. Circa un secolo più tardi, il pilone campestre, ormai coperto dalla vegetazione, fu accidentalmente colpito da un colpo di fucile sparato da un cacciatore. Questo evento portò all’effrazione dell’immagine della Madonna col Bambino, con la comparsa di gocce di sangue dal dipinto. Questo miracoloso avvenimento scatenò una fervente devozione, culminata nel 1595 con la costruzione di una prima piccola cappella intorno al pilone.

Grazie all’afflusso sempre crescente di pellegrini e al supporto finanziario di Carlo Emanuele I, Duca di Savoia, il Vescovo di Mondovì avviò l’ambizioso progetto di costruzione di una vera e propria basilica che vide il coinvolgimento dei più insigni architetti del tempo. La realizzazione definitiva fu affidata ad Ascanio Vitozzi, un architetto orvietano, che stava trasformando Torino in una capitale di grande prestigio.
Con la sua morte nel 1615, il cantiere subì un arresto. Fu solo con l’architetto Francesco Gallo, che la costruzione riprese vigore tra il 1701 e il 1733. Gallo apportò correzioni strutturali alla parte già edificata, progettò il “tamburo” e costruì la maestosa cupola ellittica che sovrasta l’intera struttura.
Nel corso del XIX secolo, furono effettuati interventi sulle facciate e sui campanili, seguendo i gusti architettonici dell’epoca. Nel 1880, il santuario ottenne il prestigioso riconoscimento di “monumento nazionale”.

L’imponente cupola, all’interno, è arricchita dai capolavori pittorici di Mattia Bortoloni di Rovigo e Felicino Biella di Milano.

Intrigante e suggestiva, la visita alla cupola del Santuario di Vicoforte rappresenta un’esperienza emozionante che ti porterà a scoprire, gradino dopo gradino, la grandiosità e l’anima di questo eccezionale monumento. Un’opportunità unica di abbracciare la bellezza e la maestosità dell’architettura barocca in un contesto naturale di rara bellezza.

Cattedrale e Torrazzo di Cremona

1107. Risale a questo anno la posa della prima pietra della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cremona, la cui storia è stata a dir poco travagliata. Appena dieci anni dopo, infatti, la ricostruzione deve riprendere da capo a causa di un forte terremoto, e solo nel 1196 viene quindi consacrata, per poi essere ampliata nel transetto fra la fine del XIII e la metà del XIV secolo. Molti i rimaneggiamenti successivi all’originaria chiesa romanica, che nel tempo prende tutte le caratteristiche dello stile gotico, fino a diventare lo splendido edificio che ancora oggi vediamo, che fa del Duomo di Cremona uno dei più insigni esempi di architettura religiosa del Nord Italia.
Una volta sulla soglia, lo stupore è grande. Le pareti interne sono infatti decorate da affreschi dei più importanti esponenti della scuola pittorica rinascimentale cremonese: Boccaccio Boccaccino, Gian Francesco Bembo, Altobello Melone, Girolamo Romanino, Pordenone e Bernardino Gatti.

Potere religioso e potere politico si “affrontano” sulla piazza principale di Cremona, poiché proprio davanti al Duomo sorge il Palazzo Comunale, sede del governo della città, altrettanto da ammirare per la sua bella facciata scandita da un portico adorno di fregi. Fra le attrazioni della città c’è di sicuro anche il cosiddetto Torrazzo, la torre campanaria che svetta accanto alla Cattedrale, alta 112 metri e perciò fra le più imponenti d’Europa. Guardandola non si può non notare che in realtà si tratta di due strutture sovrapposte: una prima torre romanica del 1267 e una seconda torre a cuspide con pianta ottagonale, datata al 1305. Gli elementi culminanti, ossia la palla e la croce, risalgono invece al XVII secolo. Una costruzione assai complessa, dunque, da visitare e scoprire con i percorsi del Museo Verticale al suo interno, e che ha in serbo un’altra sorpresa: l’orologio astronomico che indicare il moto degli astri e le fasi lunari, installato nel 1583. Il meccanismo è ancora quello originale, il quadrante attuale, invece, è stato ridipinto nel 1970. E non è ancora finita. Nella cella campanaria sono racchiuse sette campane, ciascuna dedicata ad un santo e una in particolare dedicata al patrono della città, Sant’Omobono. Salire in cima al Torrazzo vale tutti i 502 gradini da percorrere per godere del panorama sulla città e sul fiume.

Abbazia di Vezzolano

La scena sarebbe stata questa: nel 773, durante una battuta di caccia nella selva di Vezzolano, l’imperatore Carlo Magno si imbatte in tre scheletri, tre “zombie” usciti da una tomba che lo spaventano a morte. Su consiglio di un eremita, l’imperatore decide di edificare un’abbazia sul luogo dell’apparizione. Sorge così l’Ecclesia di Santa Maria di Vezzolano. Leggenda a parte, il primo documento che ne attesta l’esistenza è datato “solo” al 1095, il che fa comunque di questo maestoso edificio situato ad Albugnano, nell’astigiano, uno dei monumenti medievali più importanti del Piemonte. A identificarlo è uno spiccato stile romanico-gotico, che per giungere intatto ai giorni nostri ha dovuto resistere a momenti di grande declino. Se infatti fra Duecento e Trecento la Canonica astigiana ha raggiunto il suo massimo splendore quanto a importanza e prestigio delle opere d’arte, nel corso dell’800 l’Ecclesia, nota impropriamente come Abbazia, a causa dell’amministrazione napoleonica è stata espropriata dei suoi beni, trasformata in cappella campestre della parrocchia di Albugnano e il chiostro utilizzato addirittura come granaio. Ciononostante, la Canonica di Santa Maria di Vezzolano conserva pregevoli elementi artistici e un fascino senza tempo che ne fanno una tappa imprescindibile in un viaggio fra Langhe, Roero e Monferrato.

Catacombe dei Cappuccini

Durante il suo Grand Tour, Guy de Maupassant ebbe modo di fermarsi qualche tempo anche a Palermo, diventando un vero estimatore delle tante bellezze artistiche del capoluogo siculo. Fra i luoghi che più apprezzò ci fu il cinquecentesco Convento dei Cappuccini, situato nel quartiere Cuba e annesso alla Chiesa di Santa Maria della Pace. Lo scrittore francese raccontò di essere rimasto impressionato dallo spettacolo macabro nel sotterraneo del convento: qui si trovano infatti le famose catacombe, con migliaia di cadaveri esposti – si dice siano circa 8.000 – in gallerie scavate alla fine del ‘500 in stile gotico, a formare un ampio cimitero sotterraneo.

Per scoprire questa Palermo “underground” basta prenotare una visita al Convento dei Cappuccini. Percorrere i lunghi corridoi delle catacombe è un viaggio nell’Ade: le mummie sono disposte in piedi o coricate, vestite di tutto punto, divise per sesso e categoria sociale. Prelati, ufficiali dell’esercito, commercianti, borghesi nei loro vestiti “buoni”, giovani donne vergini con il loro abito da sposa, intere famiglie e purtroppo anche molti bambini e infanti. Lo spettacolo della vita che va in scena nel regno dei morti.

Abbazia di Fossanova

Priverno, Annus Domini 1208. Nella campagna attorno a questo piccolo vicus in provincia di Latina, in quell’anno sorgeva la monumentale Abbazia di Fossanova, uno dei primi esempi di architettura gotico-cistercense in Italia e uno dei meglio conservati. Per costruirla ci vollero ben 45 anni, partendo dai resti di un preesistente monastero benedettino datato al VI secolo, a sua volta eretto nelle vicinanze di una villa romana del I secolo a.C., ancora visibile davanti alla chiesa.

L’intero impianto ruota attorno al chiostro, fulcro della vita monastica di un tempo ma anche della comunità di frati minori conventuali che oggi ancora vi risiedono. Da qui si accede a refettorio, dormitorio, cucina e “shop” dei prodotti realizzati dai monaci, oltre che alla Chiesa di Santa Maria, dove si notano il magnifico rosone della facciata, il tiburio e i capitelli finemente scolpiti.

La Via di Francesco

Cinquecento km in tutto, da La Verna in Toscana fino a Roma. La Via di Francesco è dedicata a tutti coloro che vogliono ripercorrere, passo dopo passo, opere e gesta del “Poverello di Assisi”, in un iter spirituale che attinge valore anche dalla bellezza e dalla serenità sprigionata dai luoghi in cui si fa tappa. Due i percorsi principali: La Via del Nord – 200 km in 10 tappe a piedi, 7 in bicicletta – e la Via del Sud – 300 km in 18 tappe a piedi, 11 su due ruote.

La natura selvaggia del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi avvolge il Santuario de La Verna, punto di partenza della “variante Nord”, ma soprattutto uno dei luoghi più amati da San Francesco. Si lascia alle spalle la Toscana alla volta dell’Umbria, attraverso le colline dell’Alta Valle del Tevere, toccando i centri di Citerna, Città di Castello e Pietralunga. Gubbio, con il suo ricco patrimonio d’arte e natura che invita alla sosta, evoca il ricordo del primo pellegrinaggio del Santo, lasciando poi riprendere la strada verso Valfabbrica. Una teoria di dolci colline porta ad Assisi, città che nel 1182 gli diede i natali e che dal 2000 è Patrimonio dell’Umanità, insieme alla Basilica di San Francesco, dove è conservato il sarcofago con le sue spoglie, alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, custode della Porziuncola – la piccola chiesa in cui il Poverello avrebbe compreso la sua vocazione – , e agli altri siti a lui legati nei dintorni.

La “variante Sud” parte da Roma e segue il corso del Tevere. Dopo aver attraversato la campagna romana, la Sabina e la Valle Santa di Rieti, si giunge al Lago di Piediluco, già in terra d’Umbria, e si attraversa la Valnerina, toccando i caratteristici borghi di Arrone, Ferentillo e Ceselli, e dopo aver visitato il Bosco Sacro e il Santuario francescano di Monteluco, si giunge nella Valle di Spoleto. Qui, il tempo scorre fra una visita alla città del Festival dei Due Monti, e i vicini centri di Poreta, Trevi – celebre per la Cascata di Comunacque sui monti Simbruini – e le medievali Foligno e Spello. Ultima tappa, Assisi, là dove il senso del viaggio si sublima anche negli affreschi di Giotto e Cimabue, nella Basilica dove dal 1230 il Santo riposa.

Abbazia di Montecassino

Le tre tastiere e le 5200 canne dell’organo settecentesco dell’Abbazia di Montecassino funzionano perfettamente, come fossero nuove, tanto quanto le 82 sedute intarsiate del coro ligneo poste attorno all’altare centrale. E questo grazie alla meticolosa opera di restauro che ha interessato tutto l’immenso complesso edilizio, raso al suolo dai bombardamenti degli Alleati nel 1944.

Un luogo che nei suoi 1500 anni di vita è stato duramente colpito più e più volte, per esempio nel 570 dal saccheggio dei Longobardi e nell’883 da quello dei Saraceni. Eppure, ogni volta, la prima abbazia fondata da San Benedetto nel 529 è risorta dalle proprie ceneri, arrivando a noi intatta nella sua bellezza architettonica, oggi custode di un immenso patrimonio di antichissimi manoscritti, codici miniati, incunaboli, paramenti liturgici, oreficerie sacre e persino di opere pittoriche di Sandro Botticelli, Luca Giordano e Pietro Annigoni.

Tesori portati in dono da duchi, principi, re, imperatori e pontefici, poi messi in salvo dalle truppe tedesche poco prima dell’attacco aereo, che per settimane li trasportarono in Vaticano in gran segreto, e infine riportati qui al termine del restauro. Una storia travagliata quanto ricca di colpi di scena, consacrata alla Regola benedettina dell’”Ora et labora”, e poi riconsacrata nel 1964 da Papa Paolo VI con queste parole: “Pace a questa casa e a tutti quelli che ne hanno dimora. Qui la pace troviamo, come invidiato tesoro nella sua più sicura custodia”.

Irpinia

L’Irpinia è una terra di passaggio tra due mari. il Tirreno e l’Adriatico, ricca di storia e cultura, di tradizioni religiose e popolari, di produzioni enogastronomiche di qualità. Il fascino dei piccoli borghi arroccati, che spesso ospitano fortificazioni e palazzi di pregio, ed il paesaggio naturale, fatto di boschi e corsi d’acqua ma anche di distese destinate a pascolo o a coltivazioni di grano e foraggio, costituiscono lo scenario per un’accoglienza calorosa, meta ideale per un turismo lento.

Il territorio, che corrisponde a quello della provincia di Avellino, è attraversato da itinerari culturali di grande valore storico: la Valle dell’Ofanto, la Via Francigena, la Via Appia e da cammini religiosi. È sede di due Parchi Naturali, il Parco regionale dei Monti Picentini e il Parco del Partenio, nel territorio dei quali sono presenti anche attrattori di interesse culturale oltre che naturalistico.

Tra le località che registrano il maggior numero di presenze di visitatori, in quanto meta di pellegrinaggio religioso, vi sono Montevergine con il Santuario dedicato alla Madonna “Mamma Schiavona” e l’Abbazia di Loreto e Materdomini, con il Santuario di San Gerardo Maiella. Entrambi richiamano ogni anno più di un milione di pellegrini in quanto luoghi di culto caratterizzati da una fervente spiritualità. Si trovano, inoltre, ubicati in aree di grande interesse naturalistico.

Il Santuario di Montevergine si trova nel territorio del Parco del Partenio che ospita al suo interno diversi sentieri sia di pellegrinaggio sia per gli amanti del trekking o del cicloturismo. In particolare, il Massiccio del Partenio è attraversato dal “Sentiero Italia” nel quale sono fatti convergere quasi tutti i 33 sentieri del Parco, in modo tale che l’intero territorio possa essere percorso da est (Ospedaletto-Summonte) ad ovest (Arienzo S. Felice a Cancello) per circa 35 chilometri e da sud (Valle di Lauro e Baianese) a nord (Valle Caudina), unendo simbolicamente in una unica rete ben 19 Comuni e 4 Province.  Nel territorio del Parco del Partenio si trova anche l’Oasi gestita dal WWF, la “Montagna di Sopra di Pannarano”.

Il territorio di Caposele dove si trova il Santuario di San Gerardo Maiella è noto per la presenza delle sorgenti del Sele che alimentano l’“Acquedotto Pugliese” e fa parte della comunità montana Terminio Cervialto e gran parte del territorio comunale ricade per l’appunto nel Parco Regionale Monti Picentini. Il fiume Sele è citato da Virgilio nelle Georgiche, successivamente anche da Plinio il Vecchio e Strabone.

Valnerina

Lungo il Nera si cammina, si scopre, si contempla. Siamo nella Valnerina, divisa fra le province di Perugia e Terni, e la direzione è quella che ci porta verso il confine con le Marche, e da qui, dopo i Piani di Castelluccio, al Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questa è l’Umbria verde più verde che c’è, tutelato e valorizzato, ma anche golosa, delle norcinerie, del tartufo nero, delle lenticchie, del farro e dello zafferano che da queste montagne prendono sali minerali e salubrità dell’aria. E’ l’Umbria mistica degli itinerari di San Benedetto da Norcia e Santa Rita da Cascia, lungo un viaggio di meditazione che inizia proprio da qui, a Roccaporena, frazione di Cascia che nel 1381 vide nascere la Santa. I luoghi legati alla sua memoria, la casa dove visse, l’orto del miracolo, lo scoglio e il roseto sono vicino al Santuario realizzato nel secolo scorso su ciò che restava dell’antico monastero e della chiesa che ospitava l’urna con le sue spoglie.

A Norcia è invece la figura di San Benedetto a richiamare i fedeli, anche ora che la basilica a lui dedicata è stata pesantemente danneggiata dal terremoto del 2016. Un destino che nei secoli ha colpito la città più volte, ma che nonostante ciò è riuscita a conservare un notevole patrimonio d’arte e di memorie storiche, molte delle quali legate alla vita del fondatore dell’ordine benedettino. Quello che rimane incrollabile è il paesaggio che circonda Norcia: le cime innevate dei Sibillini che sfiorano i 2.000 metri, i fiumi Sordo e Corno che diventano palestre di canyoning e rafting, le grotte carsiche e le gole di free-climbing e speleologia, e le praterie, che in stagione diventano una tavolozza di colori per la fioritura delle lenticchie, da sorvolare in parapendio o deltaplano grazie alla Scuola Europea di Volo Libero che ha sede proprio a Castelluccio di Norcia.

Natura e religione ritornano anche a Preci. Anche questo borgo, 600 anime appena, è stato duramente colpito dal sisma del 2016, come pure l’Abbazia benedettina di Sant’Eutizio che ricorda l’eremita fondatore del borgo nel V secolo d.C., ma la tenacia della gente del posto sembra voler portare avanti lo spirito di quei monaci siriani asceti ed eremiti che attorno all’Abbazia realizzarono oratorio, foresteria per i pellegrini, farmacia, scuola di paleografia e miniatura, scriptorium e persino di una biblioteca di codici miniati. Non solo. A partire dal XIII secolo, fu in questo angolo sperduto fra i Monti Sibillini che nacque la cosiddetta scuola chirurgica preciana, da qui diffusasi in tutta Europa.

La Valnerina non smette di stupire con le due tappe successive: Cerreto di Spoleto e Monteleone di Spoleto. A Cerreto si fa sosta dai tempi dei Romani per godere dei benefici effetti delle acque ricche di zolfo e magnesio degli antichi Bagni di Triponzo, a Monteleone per affrontare uno dei percorsi trekking del Parco Naturale Coscerno-Aspra. La presenza di questo minuscolo paese arroccato sugli Appennini Centrali è nota anche agli appassionati di archeologia e persino a New York: qui, nella tomba a tumulo di un ricco principe locale, fu infatti rinvenuta la celebre biga di legno di noce e bronzo risalente al 540 a.C. Si tratta di uno dei reperti etruschi più rari mai ritrovati, noto oltreoceano come “The Golden Chariot”, Il Carro d’Oro, e unicum della collezione etrusca del Metropolitan Museum di New York. Una copia in scala 1:1 si può ammirare nei sotterranei del Complesso monumentale di San Francesco della fine del Duecento, a Monteleone. Non è la biga originale, certo, ma vederla contestualizzata nei luoghi che attraversò più di 25 secoli fa regala un’emozione che supera quella del Met.

Richiama temi e atmosfere ben diverse il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, una sosta quanto mai esplicativa del contesto ambientale di tutta quest’area, detta delle Canapine proprio per la massiccia produzione di canapa. Il museo, ricavato nel cinquecentesco Palazzo Comunale del borgo, è parte dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, che ha più sedi in tutta la valle, allo scopo di tramandare e diffondere la conoscenza di mestieri e arti antiche delle comunità locali.

In provincia di Terni si trovano infine i Comuni di Arrone, che deve il suo nome a un nobile romano che nel IX secolo scelse la Valnerina come sua nuova dimora, e Ferentillo, che ha la particolarità di essere diviso proprio dal corso del fiume Nera in due borghi, Matterella e Precetto.

Portofino

A Portofino ci si può comodamente arrivare via terra, ma optare per il mare e attraccare al porticciolo, di fronte alla quinta di case color pastello a ridosso della montagna, permette di cogliere la bellezza unica dell’insieme e pregustare ciò che ci aspetta. Per comodità, da Genova e Camogli, oltre che dalle più vicine Santa Margherita Ligure e Rapallo, partono di continuo battelli e traghetti. Se si ha tempo e gambe per programmare anche una visita ai dintorni di Portofino, meglio partire di buon mattino. Poi, quando in barca si aggira il promontorio che chiude il borgo, ecco apparire la “Piazzetta”, con i suoi caffè e le boutique di lusso, dove accanto a borse e costumi da bagno (griffati, ovviamente) è facile trovare maglioni di cachemire e vestiti da grande soirée, in ogni stagione. Eppure, a ben guardare il luogo e la sua storia, questo è un borgo di pescatori, ex per la maggior parte, ora tramutati in o sostituiti da imprenditori del turismo a cinque stelle, dell’alta ristorazione o “bottegai”, pari a quelli di Via Montenapoleone a Milano però. Una trasformazione iniziata negli anni della “Dolce Vita”, quando in Piazzetta arrivarono il Duca di Windsor e Wallis Simpson, e al loro seguito Humphrey Bogart e Lauren Bacall, Richard Burton e Liz Taylor e così via, senza sosta fino ai giorni nostri, in un crescendo di “status” della destinazione, delle strutture ricettive e di tutto ciò che le circonda.

Al centro del borgo, si visita la duecentesca Chiesa di San Giorgio, dedicata al santo patrono festeggiato il 23 aprile con il tradizionale falò in Piazzetta, sul sagrato a risseu bianco e nero in sassi di mare, tipico della tradizione ligure. Da qui si può andare a piedi fino al Castello Brown, sfiorando con lo sguardo e i passi le ville di proprietà di Vip e volti del jet set. Una volta giunti al Castello, la foto ricordo è d’obbligo, là dove la vista si apre sulla baia e sul borgo, visione romantica e paesaggisticamente perfetto come pochi luoghi al mondo. Anche perché siamo nel Parco Naturale Regionale di Portofino, che prosegue nell’Area Marina Protetta, e che trova in Punta Chiappa il suo piccolo angolo di paradiso da scoprire a piedi, inerpicandosi su scalinate e sentieri appena abbozzati fra le rocce e la macchia mediterranea, con la consapevolezza che a ogni passo ci sarà uno scorcio indimenticabile da immortalare.

Skip to content