Ostacoli d’acqua naturali, filari di alberi secolari e dolci colline creano fairways ideali e un percorso complesso e impegnativo quel tanto da fare del Golf Montecatini Terme uno dei tracciati più belli della Toscana e non solo. Situato a 40 minuti d’auto dalla nota e omonima destinazione termale, a 60 km da Firenze e a mezz’ora da Pistoia, ha un tracciato di quasi 6.000 metri, 18 buche par 72 molto mosso, con valloni, vegetazione d’alto fusto e qualche fuori limite non proprio alla portata di tutti.
Le buche più difficili e sfidanti sono la 3, un par 4 dog-leg a sinistra con acqua subito a destra e tre bunker in centro sul primo colpo; la 5, par 3 in discesa con lago a sinistra e fossato a destra; la 10, par 4 con impegnativa partenza sopra un lago. A disegnare questo percorso che piace ai player già con una certa esperienza è stato l’architetto Marco Croze, Senior Member dell’EIGCA (European Institute of Golf Corse Architects) e socio fondatore dell’ AIACG (Associazione Italiana Architetti di Campi di Golf).
Per chi vuole migliorare lo swing o approcciare per la prima volta questo sport può approfittare della Scuola di Golf – Head Pro Luca Flori e del Corso Club dei Giovani Golf Montecatini Terme riservato ai ragazzi fra i 6 e i 14 anni. Molto affascinante la Club House, ricavata in un edificio del X secolo, cui si aggiungono Pro shop, ristorante, piscina e area fitness e benessere a uso esclusivo di soci e ospiti della foresteria, con 9 camere allestite all’interno della storica Villa Galeotti con vista sul colle di Montevettolini e sulla Villa Medicea, Patrimonio Unesco. Servizi che fanno del Golf Montecatini Terme una meta per appassionati del green ma anche dei viaggiatori in cerca di relax e di una full immersion nella natura.