NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di BARBERINO TAVARNELLE
Lungo la Via Francigena, nel tratto compreso fra Firenze e Siena, si trova il borgo di Barberino Val D’Elsa, il cui abitato si sviluppa su un’unica strada maestra, da Porta Senese Romana a Porta Fiorentina. Entrando dalla Porta Senese, si incontra subito il Palazzo detto del Cardinale, sul cui ingresso campeggia lo stemma dei Barberini, la potente famiglia Tafani detta prima“da Barberino”e poi Barberini, che nel corso dei secoli diede i natali a personalità che hanno segnato la storia di Firenze e Roma. Uno su tutti, Papa Urbano VIII, il più illustre fra i tanti uomini di Chiesa dei Barberini. Poco oltre, incontriamo il bel Palazzo Pretorio, attualmente Chiesa di S. Bartolomeo, riconoscibile per la facciata rinascimentale adorna di 35 stemmi gentilizi appartenuti ai Podestà delle più importanti famiglie fiorentine del Quattrocento. Un edificio con loggia si affaccia dalla parte opposta della piazza, là dove avvenivano comizi, incontri e si svolgeva il mercato coperto.
Tornando per un istante alla Chiesa di S. Bartolomeo, ciò che si vede oggi risale a una totale trasformazione avvenuta nel 1910, a opera dell’architetto fiorentino Castellucci che ne mutò stile e persino orientamento della facciata, che dalla piazza principale ora guarda sulla valle. Per intuire ciò che c’era prima è rimasto ben poco: una croce scolpita e racchiusa in un tondo dell’architrave esterno della porta principale, alcuni frammenti di affresco del XIV-XV secolo, un busto in bronzo del Beato Davanzato e la salma dello stesso.
Scopri le attrazioni più interessanti