NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MILANO
La Basilica di Sant’Ambrogio, tra le chiese più significative di Milano, si erge come un monumento storico di rara importanza. Costruita su un terreno carico di storia, su disposizione del vescovo Sant’Ambrogio, la basilica ha attraversato secoli di modifiche, diventando un simbolo intramontabile per i milanesi.
Questo luogo sacro, originariamente costruito su una zona che ospitava le sepolture dei perseguitati romani a causa della fede cristiana, è oggi una meta di turisti religiosi e culturali.
Il fulcro della Basilica di Sant’Ambrogio è il ciborio, un elegante baldacchino adornato di stucchi che custodisce l’Altare d’Oro. Quest’opera d’arte, un capolavoro di arte carolingia realizzato da Vuolvinio nel 835, testimonia la maestria artistica dell’epoca. Nella navata centrale, un dettaglio affascinante cattura l’attenzione: un serpente di bronzo, posizionato in cima a una colonna di porfido d’Elba, legato alla leggenda di Mosè, che secondo la tradizione milanese, possiede poteri taumaturgici e curativi.
La Basilica di Sant’Ambrogio ha subito le aspre prove della storia, con i bombardamenti anglo-americani durante il secondo conflitto mondiale che causarono danni significativi a portico, cupola e mosaico. Tuttavia negli anni ’50, un imponente restauro ha restituito a questo luogo sacro la sua antica grandiosità, preservando il suo significato e la sua bellezza per le generazioni future.
Scopri le attrazioni più interessanti