NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di ORTEZZANO
A far parlare del borgo marchigiano di Ortezzano, in provincia di Fermo, è stato soprattutto un dizionario: il celebre vocabolario di latino “Campanini-Carboni”, da oltre un secolo nelle memorie scolastiche degli studenti di classico e scientifico. Qui era infatti nato nel 1856 Giuseppe Carboni, latinista di fama che lo pubblicò per la prima volta nel 1911 per Paravia, insieme al collega Campanini, di Roma. Non poteva dunque che essere intitolata a lui la biblioteca comunale, che ad oggi vanta un patrimonio totale di circa 4000 volumi, fra cui una notevole raccolta letteraria donata dal Carboni stesso.
La formazione di questo straordinario latinista prende avvio qui a Ortezzano, ma gli studi classici, per lui una vera rivelazione, si svolgono a Recanati, sotto la guida dello zio, un frate cappuccino. Dal borgo natio del Leopardi si trasferisce poi a Fermo, dove studia al seminario arcivescovile e consegue il diploma di maestro. A 20 anni è già in cattedra e torna ad Ortezzano, dove insegna alle scuole elementari per 16 anni. Un periodo che gli permette di coltivare in parallelo la sua passione per il latino, fino a quando, nel 1892, viene chiamato come docente presso il Ginnasio di Fermo dove rimane per 11 anni.
Nel 1903 è a Roma. Inizia per lui il più fecondo per la sua attività di latinista, che prima lo porta alla pubblicazione del dizionario, e poi gli vale la nomina di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia nel 1926. Gli ultimi tre anni della sua vita li trascorre nel paese d’origine.
Nel 2002, in concomitanza con l’ennesima ripubblicazione del dizionario, dal titolo il “Nuovissimo Campanini-Carboni”, nel borgo marchigiano viene organizzata in suo onore la prima edizione del “Certamen”, un concorso di portata internazionale di traduzioni dal Latino per giovani studenti. A oggi, a Ortezzano si può visitare la Casa-Museo Carboni.
Scopri le attrazioni più interessanti