NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di SASSOFERRATO
La “battaglia delle Nazioni” è il nome con cui è passato alla storia un epico scontro fra l’esercito romano, uscito vittorioso, e la coalizione dei popoli italici. Era il 295 a.C. e il luogo era Sentinum, importante nodo di scambio e controllo sulla dorsale appenninica Umbro-Marchigiana, oggi al centro del Parco Archeologico di Sentinum. Sui resti di questa colonia romana nacque in epoca più tarda Castrum Saxum Ferratum, “sasso cinto dal ferro”, oggi Sassoferrato, che anche grazie a questo prezioso lascito del passato è annoverato fra i “Borghi più Belli d’Italia”. Due i livelli su cui si sviluppa il borgo: il primo è quello della parte più antica, dove spiccano la Chiesa romanico-gotica di San Francesco, dedicata al Santo che qui si fermò più volte a predicare, e l’Abbazia di Santa Croce, una delle più interessanti testimonianze di architettura romanica delle Marche, realizzata nel XII secolo per i monaci camaldolesi con materiali di recupero di Sentinum. Il secondo livello è quello rappresentato dal rione Castello, identificabile con i resti della Rocca Albornoz, massiccia costruzione militare costruita nel 1365. Qui si trovano anche il Palazzo dei Priori, sede del Museo Civico Archeologico, datato al 1335 e terminato agli inizi del ‘500, attiguo al Palazzo Comunale, dalle linee sette-ottocentesche. Sulla medesima piazza, Piazza Matteotti, affaccia anche il quattrocentesco Palazzo Oliva, che ospita al primo piano la raccolta Incisori Marchigiani dal 1550 ai nostri giorni, e al secondo piano la Civica Raccolta d’Arte, piccola ma interessante collettanea
di artisti dal ‘400 in poi, fra cui spiccano due tele di Giovan Battista Salvi (1609-1685), “il Sassoferrato”. Sono invece dedicati alle principali attività della zona il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari e il Museo della Miniera di Zolfo e il Parco Archeo-Minerario, che invitano a una scoperta del territorio, compreso nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
Scopri le attrazioni più interessanti