NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MONZA
Il Cammino di Sant’Agostino è un itinerario pensato per collegare cinquanta Santuari mariani in Lombardia a tre località fondamentali legate alla vita di Sant’Agostino da Ippona. Queste località includono Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza), il luogo della sua conversione; Milano, dove fu battezzato e Pavia, che ospita le sue reliquie dal VII secolo, trasferite da Genova tramite la Via del Sale.
Durante il cammino, una tappa a Pavia offre l’opportunità di esplorare la Bottega della Certosa, dove si tramanda l’antica arte dell’erboristeria. Questo antico mestiere, coltivato sin dal Medioevo nei monasteri, offre una vasta gamma di prodotti, tra cui amari, propoli, pappa reale, erbe medicinali e cioccolata.
Un tratto distintivo del Cammino di Sant’Agostino è il suo percorso che disegna una figura stilizzata di rosa attraverso le province di Monza e Brianza, Milano, Varese e Bergamo. Il percorso circolare di 352 chilometri inizia e termina a Monza, passando per venticinque Santuari mariani e toccando idealmente quindici giorni di cammino, cammino che si snoda attraverso luoghi di notevole importanza storica, come la chiesa-santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza, fondata alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda.
Le ali orientali e occidentali del percorso collegano Milano e Monza attraverso canali e vie d’acqua, toccando rispettivamente undici e dieci Santuari mariani. Il “gambo” del cammino unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova attraverso il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e la Via del Sale, con una lunghezza complessiva di 384 chilometri.
Le radici del cammino connettono i luoghi nativi di Sant’Agostino in Africa, collegando le città di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona. Questo percorso africano copre circa 605 chilometri attraverso Tunisia e Algeria, offrendo una prospettiva unica della vita e dei viaggi del santo. Durante il cammino, sono disponibili diverse strutture di soggiorno con tariffe agevolate, grazie a una rete di strutture ospitanti convenzionate.
Scopri le attrazioni più interessanti