NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di FIRENZE
Essere amico di artisti come De Chirico, Soffici, Manzù e Piero Annigoni oltre che un grande appassionato di arte in ogni sua forma ha permesso a Rodolfo Siviero di creare una collezione di inestimabile valore, che dal giorno della sua morte, avvenuta nel 1983, è di proprietà della Regione Toscana. Un’eredità testamentaria importante che dal 1998 è gestita in collaborazione con l’Associazione “Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini”, nell’ambito dell’esposizione museale di Casa “Rodolfo Siviero”. Qui si possono dunque ammirare capolavori del Novecento ma anche una vasta raccolta di reperti archeologici di epoca etrusca e romana, dipinti e sculture di epoca medievale e rinascimentale, mobili, ceramiche, arredi domestici ed ecclesiastici dal tardo Medioevo all’Ottocento. Un patrimonio che nulla ha a che fare con il mestiere di Siviero, passato alla storia come lo “007 dell’Arte”: da toscano Doc, nato a Guardistallo, in provincia di Pisa, e cresciuto circondato dal bello, Siviero fu infatti un noto storico dell’arte ma soprattutto un agente segreto che per tutta la vita si dedicò al recupero delle opere trafugate dall’Italia nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Scopri le attrazioni più interessanti