NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Una rampa di quasi 100 gradini conduce all’ingresso del Castello dei Vicari di Lari, borgo medievale abbarbicato su un colle nella provincia di Pisa. Come racconta già il nome, la Rocca superiore di Lari, risalente a epoca pre-longobarda, distrutta e poi ricostruita tra il 1230 e il 1287, fu sede di importanti istituzioni politiche fra cui i vicari, passando ora sotto il dominio di Pisa, ora sotto quello di Firenze, del Granducato di Toscana e infine dello Stato Pontificio, periodo in cui accolse persino il Tribunale dell’Inquisizione romana.
Varcata la soglia si accede al cortile centrale, dove si trovano un’antica cisterna, una piccola cappella e il Palazzo Pretorio, con la facciata tempestata di numerosi stemmi dei vicari succedutisi al Castello per oltre quattro secoli. Il tour della fortezza prosegue negli spazi dediti alla difesa, alle carceri, alla Residenza del Vicario e al Tribunale. Per questo insieme di spazi diversificati e per l’ottimo stato di conservazione si tratta sicuramente di un unicum in Toscana, che in più può contare su un innovativo museo didattico interattivo.
Scopri le attrazioni più interessanti