NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MONTALTO DELLE MARCHE
L’1 maggio 1585, Felice di Peretto da Montalto, poi passato alla storia come Felice Peretti, viene eletto al soglio pontificio come 227° papa e prende il nome di Sisto V. Da quel momento, la storia del suo borgo natio, inserito nel GABA – Il Grande Anello dei Borghi Ascolani, cambia, si evolve, cresce, a partire da quella della sua comunità cristiana che viene elevata dal neo papa a Diocesi, così come la Collegiata di S. Maria intus Civitatem viene dichiarata Cattedrale.
Della Cattedrale di Santa Maria Assunta si potrebbero raccontare le mille vicissitudini che hanno portato alla sua costruzione, a partire dai molti committenti e benefattori giunti qui perfino da altre parti d’Italia, primo fra tutti il modenese Girolamo Codebò, eletto quinto Vescovo di Montalto. Quello che è ben visibile a colpo d’occhio e che non ha bisogno di spiegazioni è l’imponenza dell’edificio, che con i suoi quasi 1.800 mq di superficie è fra i più grandi delle Marche e non solo. Un’importanza, di forma e di sostanza, sempre riconosciuta nei secoli, e che dal 1965 è stata portata alla dignità di basilica minore da Papa Paolo VI. Insomma, una meta d’obbligo per chi è diretto nell’ascolano, sulle tracce del Papa che a Roma lasciò opere importanti – a lui si devono per esempio il nuovo Palazzo Laterano, la Biblioteca Vaticana e il completamento della cupola di San Pietro – ma che non dimenticò mai la sua terra d’origine.
Scopri le attrazioni più interessanti