NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Il nome Carlo Lorenzini è sconosciuto ai più, ma in realtà non c’è angolo del mondo in cui non si conosca la sua opera e tutte le mille fantasie che ha suscitato dal 1881 in poi. In quell’anno veniva infatti pubblicato il libro “Le avventure di Pinocchio”, a firma di Carlo Collodi, pseudonimo adottato da Lorenzini mutuando il cognome dal suo paese natale, Collodi, frazione di Pescia, in provincia di Pistoia. Il borgo, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si presenta come un pugno di case arroccate sul crinale della montagna, poste ordinatamente in fila dietro la mole dell’imponente Villa Garzoni, chiamata dalla gente del posto “il Castello”, realizzata niente meno che da Filippo Juvarra, architetto di Casa Savoia. Nei suoi magnifici giardini trascorse l’infanzia l’autore della celebre fiaba, poiché il padre era il giardiniere e manutentore del Castello.
A distanza di più di un secolo, Collodi continua a celebrare la memoria di questo suo concittadino con il Parco di Pinocchio, creato nel 1956 e gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, dove a ogni passo ci si imbatte in un personaggio della fiaba: il Gatto e la Volte, il Carabiniere, il Serpente, il Pescecane e così via.
Scopri le attrazioni più interessanti