NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MONTEFORTINO
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, così come le quattro province dominate dal massiccio omonimo, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia, sono meta ideale per l’escursionismo, a ogni livello e con ogni mezzo, che sia a piedi, a cavallo o su due ruote. Con una superficie di circa 71.437 ettari, ce n’è davvero per tutti, anche per la varietà di paesaggi che questa vasta area offre e per le infinite attività possibili. Uno degli itinerari di trekking più noti è quello che, in appena 7,5 km fra andata e ritorno e su un tracciato che si sviluppa fra i 953 e i 1.150 metri, permette di toccare, uno dopo l’altro, luoghi assai suggestivi, come il borgo medievale di Montefortino, l’Eremo di San Leonardo, le Cascate Nascoste, le sorgenti del fiume Tenna e infine le Gole dell’Infernaccio, di per sé fra le attrazioni principali del Parco Nazionale e di tutto l’Appennino umbro-marchigiano. Di fronte all’ingresso alla Gola dell’Infernaccio si trovano le Pisciarelle, cascatelle a goccia che sono solo un piccolo assaggio di ciò che ci attende nel canyon naturale che si apre poco oltre.
Da qui comincia il sentiero che si inerpica tra rocce e fitta vegetazione, diventando poi più facile e suddividendosi in comode stradine e comodi sentieri. Dopo una faggeta e qualche centinaio di metri, un bivio porta da un lato all’Eremo di San Leonardo, dall’altro verso Capotenna, zona della sorgente del fiume Tenna. Il percorso più breve è il primo, ma è anche il più affollato. All’arrivo si è comunque ripagati dalla bellezza di questo luogo consacrato immerso nella natura.
Scopri le attrazioni più interessanti