NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di Fratta Polesine
Il Canalbianco, una via navigabile di 135 km che collega Adria al mare Adriatico, si rivela come un originale percorso, integrando elementi sociali, culturali, ambientali ed economici. Grazie al progetto innovativo di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia, denominato “Navighiamo il museo diffuso dell’acqua”, è stato creato un inedito itinerario che sposa la bicicletta e la barca, offrendo un’esperienza turistica unica chiamata “bike and boat”. Questa modalità di visita non solo permette di esplorare i luoghi in modo sano e rilassante, ma si trasforma in un viaggio multisensoriale attraverso la storia e la natura. Gli itinerari proposti sono tre, ciascuno ricco di spunti interessanti. Il percorso più esteso segue le vie dell’Archeologia, permettendo ai visitatori di immergersi nei reperti del passato lungo le rive del Canalbianco. La via dell’Acqua, invece, offre un’esperienza più intima con l’elemento liquido, consentendo ai partecipanti di esplorare le bellezze naturali e culturali lungo il corso del canale. Infine, la via tra Ville e Castelli svela la maestosità di dimore storiche come Villa Badoer e il suggestivo Castello di Arquà. Fratta Polesine, con la sua ricca storia e bellezze paesaggistiche, si inserisce perfettamente in questo affascinante itinerario. Attraversare questo territorio significa imbattersi in attrazioni di grande rilievo, come il Museo Nazionale di Adria e il Museo dei Grandi Fiumi, che aprono finestre sul passato e sull’importanza dell’elemento acqua nella formazione di questa regione. Il bike and boat diventa così un’opportunità unica per i visitatori di scoprire la bellezza e la varietà del territorio lungo il Canalbianco. I percorsi sono pensati per soddisfare diverse preferenze, permettendo ai turisti di selezionare l’itinerario che meglio si adatta ai loro interessi e alle loro capacità fisiche. La connessione tra il ciclismo e la navigazione fluviale crea un’esperienza sinergica che cattura l’essenza di questa regione attraverso due prospettive uniche. Le attrazioni lungo il percorso includono tappe imperdibili come Villa Badoer e il Castello di Arquà, testimonianze tangibili della ricca storia e della magnificenza architettonica della zona. La combinazione di cultura, natura e attività fisica rende questo itinerario particolarmente attraente per una vasta gamma di turisti, dai cultori della storia agli amanti dell’outdoor.
Scopri le attrazioni più interessanti