NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di AMANDOLA
Visitare il Museo Antropogeografico di Amandola significa immergersi nel mondo delle tradizioni, dei costumi e dei lavori che venivano svolti sui Monti Sibillini. Plastici, spazi interattivi e un repertorio di oltre 300 fotografie lasciano intuire la complessità sociale del territorio ma anche la ricchezza floro-faunistica d’insieme. Il “paesaggio della diversità biologica” alterna le formazioni geologiche, le associazioni vegetali, le presenze faunistiche, lasciando poi spazio al “paesaggio umano” e ai segni lasciati sull’ambiente dal lavoro degli uomini e dai loro insediamenti, dall’età romana al monachesimo, fino ai modelli contemporanei.
Nella sezione del Museo Antropogeografico di Amandola dedicata al “paesaggio e alla sua rappresentazione” si passa invece a come il mito, il cinema e le arti in genere hanno saputo trasmettere le mille sfaccettature della zona dei Monti Sibillini, mentre nell’area intitolata al “paesaggio del futuro”, ci si addentra nei nuovi scenari e nei progetti di sviluppo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Per scoprire ciò che ha causato in queste zone un evento tragico come quello del terremoto bisogna salire al terzo piano della Ex Collegiata, dove si trova il Deposito permanente di Opere d’Arte. Si tratta di una raccolta di opere salvate dalle numerose chiese danneggiate dal sisma ad Amandola e dintorni. Accanto all’esposizione in collaborazione con l’Università degli studi di Camerino e l’Università degli studi di Urbino, è stato approntato un laboratorio di restauro, dove è possibile seguire passo dopo passo il recupero di un importante patrimonio storico-artistico.
Scopri le attrazioni più interessanti