NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di Fratta Polesine
Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine è un sito culturale del Sistema Museale Provinciale Polesine, nato nel 2003 con l’obiettivo di diffondere e valorizzare il ricchissimo patrimonio culturale della regione. Questo museo è parte di una rete dinamica, in cui musei di varie dimensioni collaborano sinergicamente, contribuendo a creare un sistema coeso e funzionale. L’organizzazione congiunta dei musei favorisce la realizzazione di iniziative e progetti qualificati, promuovendo lo scambio di informazioni e facilitando un efficace confronto tra le diverse istituzioni culturali. Il Sistema Museale Provinciale Polesine si è affermato come una struttura solida, pronta a svolgere un ruolo chiave nel processo di sviluppo dell’offerta turistico-culturale della provincia di Rovigo. La collaborazione tra i musei consente una visione integrata del patrimonio culturale, arricchendo l’esperienza del visitatore attraverso un percorso unificato e coerente. Il Museo è una tappa imperdibile per coloro che desiderano esplorare le radici storiche della regione. Il museo si impegna a offrire un’esperienza educativa e coinvolgente, permettendo ai visitatori di immergersi nei segreti dell’antichità polesana. La sua posizione all’interno del Sistema Museale Provinciale Polesine ne fa una risorsa fondamentale per la comprensione della storia locale. Per chi desidera visitare il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, le porte sono aperte ogni giorno, compresa la domenica, dalle 8:30 alle 19:30. Questo ampio orario offre flessibilità ai visitatori, consentendo loro di pianificare la visita in base alle proprie esigenze e agli impegni giornalieri. L’accoglienza quotidiana rende il museo facilmente accessibile a tutti, creando un’opportunità per esplorare le ricchezze archeologiche del territorio polesano in un contesto comodo e accogliente. Al suo interno, il museo ospita una significativa collezione di reperti dell’Età del Bronzo, provenienti principalmente da Frattesina, antico villaggio polesano e la sua necropoli. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le botteghe artigiane di quest’antica comunità, ammirare gli strumenti utilizzati per la lavorazione di vari materiali, e immergersi nelle immagini ricostruttive della flora e della fauna dell’epoca. Il primo piano del museo è dedicato al culto dei morti, con una ricostruzione multimediale degli antichi riti funebri che coinvolge l’attraversamento del fiume e la pratica della cremazione.
Scopri le attrazioni più interessanti