NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Vino e carni pregiate. Il Chianti a tavola si può riassumere così, in questi due elementi base che danno l’ossatura a una cultura del buon cibo e del buon bere radicata in questo territorio alle porte di Firenze. E a Greve in Chianti c’è una famiglia che si intende di entrambe le materie, tanto da averne fatto da generazioni il proprio mestiere. Sulla piazza principale del borgo, Piazza Matteotti, affacciano l’Antica Macelleria Falorni e da qualche tempo il Falorni Bistrò, mentre su Piazza delle Cantine c’è l’Enoteca Falorni. Era dunque pensabile che prima o poi, questa dinastia di macellai e “vignaioli” creasse anche un luogo per promuovere la cultura enogastronomica del Chianti. Ci hanno pensato Lorenzo e Stefano Bencistà Falorni, cui si deve la realizzazione del Museo del Vino, situato su un atro “salotto” di Greve, Piazza Nino Tirinnanzi. Qui, reperti, documenti e attrezzi da lavoro raccontano gli ultimi due secoli di storia dell’enocoltura locale, che tanta parte ha avuto nella storia del Chianti e nel più recente sviluppo come travel destination.
Scopri le attrazioni più interessanti