NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di Lusiana Conco
All’interno di un edificio seicentesco nel cuore di Lusiana, sorge il Museo Etnografico Palazzon, un luogo che funge da custode della memoria e delle tradizioni delle comunità costiere dell’Altopiano dei Sette Comuni. Questo museo offre ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nelle usanze e nei costumi di un tempo, attraverso la presentazione di oggetti autentici che arricchiscono le ricostruzioni di ambienti passati. Il Museo Palazzon offre una testimonianza viva del modo di vivere dell’epoca, noto localmente come “de ‘sti ani”. L’attenzione è focalizzata su diversi aspetti della vita quotidiana, con particolare enfasi sul cibo e la sua preparazione, la produzione di abiti, l’artigianato e la scuola del XIX secolo. Il percorso espositivo offre un viaggio affascinante attraverso il passato, guidato da un filo conduttore che lega in modo coerente le diverse sezioni del museo. L’aspetto culinario è esplorato dettagliatamente, dalla raccolta del cibo alle tecniche di preparazione e conservazione. Il museo presenta un angolo dedicato al ciabattino, con la produzione delle tradizionali “sgalmare”, scarpe con la suola di legno e brocche in ferro. L’abbigliamento popolare, realizzato attraverso la lavorazione della lana, è esposto in tutta la sua varietà e bellezza. Un angolo speciale è riservato alla scuola dell’epoca, quando l’inchiostro veniva applicato con pennino e calamaio. La visita al museo è un’esperienza guidata da personale esperto che illustra le tradizioni e la vita quotidiana del tardo XIX secolo in queste comunità. I visitatori esplorano ricostruzioni di ambienti domestici riccamente popolati da oggetti autentici, tra cui la cucina con la cantina e la camera da letto. Un’aula scolastica completa di banchi dotati di calamai offre un’affascinante finestra sul sistema educativo dell’epoca. Le botteghe del Museo Palazzon includono una rappresentazione accurata della casara, che riflette la vita nelle malghe d’alpeggio presenti nel territorio. Questa sezione svela i segreti della preparazione artigianale del formaggio, offrendo un’immersione autentica nelle tradizioni locali. Una parte significativa del museo è dedicata alla lavorazione della treccia di paglia, un’arte povera con radici storiche e leggendarie legate al “Nicoletto dello Stabile” nella seconda metà del 1600, proprio a Lusiana.
Scopri le attrazioni più interessanti