NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di ESTE
Il Museo Nazionale Atestino, fondato nel 1834 come Museo Civico Lapidario, è un’autentica gemma culturale con sede dal 1902 nel magnifico palazzo cinquecentesco della famiglia veneziana Mocenigo. Questo edificio prestigioso incorpora parte delle mura del castello trecentesco dei Carraresi, creando una cornice storica che accoglie i visitatori in un viaggio affascinante attraverso le epoche. L’allestimento del museo, disposto su due piani, segue un criterio cronologico e tipologico, offrendo una panoramica completa della storia della regione. Il primo piano è dedicato ai materiali archeologici rappresentativi della cultura dei Veneti antichi, che hanno abitato la regione nel corso del I millennio a.C. Qui, migliaia di reperti narrano l’evoluzione dell’antica civiltà italica, dalle aristocrazie di tradizione omerica alle famiglie dedite a attività mercantili e artigianali. Tra i tesori esposti, spiccano i prestigiosi corredi tombali che suscitano l’ammirazione dei visitatori, testimonianza della ricchezza e della complessità della vita di un tempo. La Situla Benvenuti, capolavoro in lamina di bronzo del VII secolo a.C., la principesca tomba di Nerka con un corredo di 120 oggetti, il vaso a forma di uccello acquatico della tomba Pelà 2, sono solo alcuni degli affascinanti reperti che raccontano storie millenarie. Affianco ai reperti dei Veneti antichi, il museo presenta un considerevole nucleo di ritrovamenti preistorici provenienti dal territorio attorno a Este e dai Colli Euganei. Particolarmente significativi sono i materiali dall’abitato palafitticolo del laghetto della Costa di Arquà Petrarca, un sito riconosciuto dall’Unesco. Il percorso espositivo si snoda poi attraverso le testimonianze della romanizzazione del centro romano di Ateste, documentando gli aspetti pubblici della città, le necropoli, le arti e mestieri, e la vita privata dei suoi abitanti. Una cospicua raccolta di produzioni ceramiche locali, dall’alto medioevo all’epoca moderna, offre uno sguardo sulla maestria degli artigiani della regione, con una particolare enfasi sui prodotti ottocenteschi della manifattura Franchini. Il culmine del percorso espositivo è rappresentato da un’importante tavola dipinta, la Madonna con Bambino, creata nel 1504 da Cima da Conegliano. Quest’opera d’arte conferisce al Museo Nazionale Atestino un tocco di magnificenza rinascimentale, completando l’immersione dei visitatori in un viaggio che attraversa millenni di storia, arte e cultura. Per i turisti, questo museo offre un’occasione unica di esplorare la ricchezza storica della regione, avvolta nella maestosità di un palazzo cinquecentesco, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile e istruttiva.
Scopri le attrazioni più interessanti