NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di SUNI
Il Nuraghe “Seneghe”, il Nuraghe complesso “Nuraddèo” e la necropoli ipogeica Domus de Janas “Chirisconis” costituiscono insieme il Parco Archeologico di Suni, dal 1998 punto di interesse dell’oristanese. L’area è parte di un Sistema Integrato Culturale (Progetto S.I.C.), in cui sono inserite anche la Casa della Tecnologia Contadina “Tiu Virgiliu”, e la zona umida “Pischina ‘e Paule”. Il nuraghe Seneghe si trova in posizione panoramica
sull’ampia valle di Modolo, nella regione della Planargia, nella Sardegna nord-occidentale, ed è un esempio perfettamente conservato di protonuraghe, con un corridoio da cui si dipartono tre nicchie, mentre grandi blocchi basaltici, privi di lavorazione, formano la torre alta oltre 6 metri.
Al centro dell’altopiano di Pedrasenta, sempre nella Planargia, sorge il nuraghe Nuraddeo, che presenta un mastio alto più di 14 metri circondato da un bastione di tre torri raccordate da cortine rettilinee, e cortile a cielo aperto a pianta pentagonale.
Infine, in posizione dominante sulla valle del Riu Mannu, in località “Badu ‘e crabolu”, c’è la necropoli a domus de janas “Chirisconis”. Scavato in un affioramento basaltico, il complesso ipogeico comprende 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo.
Scopri le attrazioni più interessanti