NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di BARBERINO TAVARNELLE
Nel piccolo Antiquarium nei pressi della Pieve di Sant’Appiano, frazione del Comune di Barberino Tavarnelle, è custodita una“babele” di reperti archeologici. Cultura etrusca, greca, ellenistica, romana, protoromana, medievale e rinascimentale si assommano l’una all’altra, nelle teche che mostrano urne funerarie in alabastro, ceramiche attiche a figure rosse, cippi funerari, sculture e oggetti di culto pagano e cristiano. Insomma, un melting pot che attraversa quasi tremila anni di storia, prendendo il via da due tombe etrusche dell’VIII secolo a.C. Se già l’Antiquarium è un motivo di visita, a ciò si aggiunga l’indiscussa bellezza del contesto naturalistico e della Pieve di Sant’Appiano, che nell’atmosfera mistica della cripta conserva le spoglie del Santo. Non solo. Percorrendo il viale di cipressi che accompagna fino in cima al poggio, scorrono accanto le rovine di un edificio ottagonale, del chiostro, della canonica e di alcuni annessi ormai abbandonati, oltre i quali la vista si apre su un paesaggio da cartolina che sa di Toscana.
Scopri le attrazioni più interessanti