NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di BIENTINA
Già nel 1968, c’era qualcuno che parlava di relazione equilibrata fra umanità e biosfera. Lo si faceva all’Unesco, che in quell’anno istituì il programma MaB, incentrato sulle aree di ecosistemi marini e/o terrestri create appunto per promuovere la conservazione della diversità biologica e la salvaguardia dei valori culturali ed essa associati. In altre parole, per stimolare l’individuazione e la relativa protezione delle cosiddette Riserve della Biosfera. Per capire di cosa si tratta si può andare a Bientina, in provincia di Pisa, dove si trova la Riserva della Biosfera “Selva Pisana”.
Cuore di questa vasta area in provincia di Pisa, ampia circa 23.000 ettari, è la Tenuta di San Rossore, ex proprietà della Presidenza della Repubblica, di cui si può ancora ammirare la Villa del Gombo. Oltre a questa chicca dall’allure altisonante, il Parco comprende numerose altre zone intatte e splendidamente selvagge: la Macchia Lucchese, il Lago di Massaciuccoli e l’area lacustre oggi Oasi Lipu, le foreste di Tombolo e di Migliarino e le foci dell’Arno e del Serchio. Ci sono anche tre “enclave” extra parco, vale a dire le Secche della Meloria e gli scogli compresi tra Livorno e l’isola di Gorgona. Nell’insieme, si tratta quindi di un mosaico di paesaggi assai diversificati fra loro, che vanno dalle dune di sabbia litoranee alle grandi e verdissime pinete dell’entroterra, dagli acquitrini ai boschi rigogliosi di macchia mediterranea profumata, il tutto fra i Comuni di Pisa, Viareggio, San Giuliano Terme, Vecchiano, Massarosa e Livorno.
Scopri le attrazioni più interessanti