NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MERCOGLIANO
In un pittoresco contesto ai piedi del crinale del Partenio, sorge uno dei santuari più venerati d’Italia: il Santuario di Montevergine. Fondato nel 1118 da San Guglielmo da Vercelli, questo luogo di culto ha subito varie ristrutturazioni nel corso del tempo, assumendo oggi un’imponente e austera bellezza. La struttura comprende due chiese adiacenti, la Vecchia e la Nuova, oltre al monastero, la foresteria, il campanile, la cripta e gli spazi di servizio.
Un capitolo significativo nella storia del santuario è legato al XII secolo, quando Carlo II d’Angiò, prigioniero degli Aragonesi in Sicilia, fece erigere una cappella per adempiere a un voto. Questa cappella venne decorata dall’artista Montano d’Arezzo, il cui lavoro culminò nell’icona della Maestà di Montevergine, realizzata tra il 1296 e il 1297 e nota come Mamma Schiavona.
Nel 1712 la Madonna di Montevergine ricevette l’incoronazione solenne decretata dal Capitolo Vaticano. La chiesa Vecchia, già ornata da stucchi dorati e dettagli in bronzo dorato, fu ulteriormente abbellita e le tele, i lampadari d’argento e opere d’arte come le sei tele raffiguranti i Misteri della Vergine di Ludovico Mazzanti arricchiscono ancora oggi l’interno della chiesa.
Per far fronte all’ingente afflusso di fedeli nella seconda metà del secolo scorso, venne costruita la Chiesa Nuova, opera dell’architetto romano Florestano Di Fausto. Inaugurata nel 1961, questa chiesa si distingue per un imponente campanile alto 47 metri.
All’interno del complesso abbaziale, si trova il Museo Abbaziale, allestito durante l’ultimo Giubileo. Suddiviso in quattro sezioni tematiche, il museo ospita una pinacoteca, una ricca collezione di paramenti sacri e oggetti liturgici, un mostra di presepi napoletani e da tutto il mondo e la stanza della pietra conosciuta come “impronta della Madonna”, meta dei pellegrinaggi a Montevergine.
All’interno del complesso abbaziale presente anche un’ erboristeria che offre una vasta gamma di prodotti artigianali, tra cui erbe, tisane, liquori, miele, birre, cioccolato e dolciumi, prodotti dai padri benedettini di Montevergine e da altri monasteri.
Ogni anno, il Santuario di Montevergine accoglie circa un milione e mezzo di pellegrini provenienti da tutto il meridione d’Italia.
Scopri le attrazioni più interessanti