NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MILANO
Il Teatro alla Scala di Milano, fortemente voluto dall’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, fu inaugurato il 3 agosto 1778, come da progetto dell’architetto Giuseppe Piermarini. Il nome del teatro è un omaggio alla chiesa di Santa Maria alla Scala, il luogo dove fu edificato.
Questo prestigioso palcoscenico ha visto la rappresentazione di alcune delle opere più celebri dell’Ottocento, tra cui la “Norma” di Bellini, l'”Otello” e il “Falstaff” di Verdi, “La Gioconda” di Ponchielli, il “Mefistofele” di Boito e la “Turandot” di Puccini.
Il Teatro alla Scala è stato il palcoscenico di esibizioni straordinarie di artisti di fama mondiale, tra cui le voci indimenticabili di Maria Callas, Luciano Pavarotti e Placido Domingo e i balletti di Leonide Massine, George Balanchine, Rudolf Nureyev e Carla Fracci.
Dal 1951, la Stagione della Scala si apre il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono del capoluogo, e questa tradizione è rimasta intatta. Se siete appassionati di opera o balletto, una serata alla Scala durante il vostro soggiorno a Milano si rivelerà un’esperienza indimenticabile.
Scopri le attrazioni più interessanti