NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di MANTOVA
Il Teatro Bibiena, costruito tra il 1767 e il 1769, rappresenta un capolavoro architettonico progettato da Antonio Galli Bibiena su commissione del conte Carlo Ottavio di Colloredo, rettore dell’Accademia dei Timidi. Concepito inizialmente per adunanze scientifiche, il teatro si è presto aperto anche a recite e concerti, divenendo una gemma culturale nel cuore di Mantova.
La struttura si distingue per la sua vivacità artistica e l’armonioso equilibrio tra movimento ed eleganza. L’architetto Bibiena, con straordinario estro, ha non solo ideato il teatro, ma ha anche diretto i lavori di fabbrica e affrescato personalmente gli interni dei palchetti con figurazioni monocrome.
Il Teatro Bibiena ha una facciata classica realizzata da Giuseppe Piermarini, figura che battezza il salone posto al primo piano del teatro. Inaugurato ufficialmente il 3 dicembre 1769, il teatro ha visto la sua prima esibizione memorabile il 16 gennaio 1770, quando il giovane Wolfgang Amadeus Mozart, appena quattordicenne, vi tenne un concerto durante la sua tournée italiana.
Oggi il Teatro Bibiena continua a essere un luogo dinamico, ospitando rassegne musicali, concerti e convegni di alto livello. La sua storia ricca di eventi culturali e la sua autenticità architettonica lo rendono un’attrazione imperdibile per gli appassionati di arte e cultura. La vivace programmazione del teatro contribuisce a mantenere viva la sua eredità, offrendo agli spettatori contemporanei un’esperienza unica e coinvolgente.
Scopri le attrazioni più interessanti