NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di AMANDOLA
Fra i vari esempi di teatri marchigiani ricavati nei palazzi comunali, uno dei più sorprendenti e antichi è quello del Teatro La Fenice di Amandola. Alcuni documenti datati al 1588 attestano infatti che in quell’anno vi si svolte la prima rappresentazione di S. Caterina. Ciò che si può ammirare ancora oggi è frutto di alcuni interventi successivi, che hanno convogliato nel piccolo borgo fermano le “lezioni” architettoniche dei grandi teatri italiani di ‘700 e ‘800, con l’adozione di una pianta ellittica e tre ordini di palchi sovrastati dal loggione a galleria con arcate definite da ringhiere a piastrini. Stucchi raffiguranti festoni, putti e medaglioni in stile neoclassico con contaminazioni liberty decorano invece la volta in prossimità del proscenio, in parte restaurati dal 1991 in poi. Chiuso per una trentina di anni a partire dal 1958 , il Teatro La Fenice di Amaldola vive oggi un’intensa vita culturale e d’estate fa da fulcro al Festival Ars Amando, evento itinerante nelle piazze e nei teatri del comune proponendo vari spettacoli.
Scopri le attrazioni più interessanti