NAVIGA PER PUNTI DI INTERESSE
Esplora il territorio
Scopri le attrazioni più interessanti
Comune di PAVIA
La Via Francigena, uno dei più significativi itinerari storico-culturali, si snoda lungo oltre duemila chilometri, dall’Inghilterra fino all’Italia, seguendo il percorso descritto nel Diario di Sigerico nel 990. La tratta lombarda della Via, estendendosi per centoventi chilometri tra Pavia e Lodi, attraversa il pittoresco paesaggio della Lomellina, caratterizzato da risaie, canali e paesi dal fascino senza tempo.
Nel cuore di questa regione emergono castelli, ville e cascine storiche, come la Sforzesca progettata da Leonardo per Ludovico il Moro. Il primo tratto pavese della Via inizia a Palestro, attraversa Robbio e giunge a Mortara, passando per le Chiese di San Valeriano e San Pietro di Robbio.
Sempre a Mortara meritano una visita la Basilica di San Lorenzo e l’Abbazia di Santa Croce e Sant’Albino. Tromello è la prima meta della seconda tratta pavese e una sosta al Santuario della Madonna della Bozzola di Garlasco è doverosa.
Il tragitto prosegue verso Pavia, con una visita alla Certosa di Pavia, un capolavoro rinascimentale eretto da Gian Galeazzo Visconti dove, gli amanti dei liquori artigianali possono fare acquisti presso l’antica Farmacia della Certosa che offre prodotti monastici come l’Amaro Certosa e il Liquore al caffè.
Pavia contribuisce al patrimonio storico e artistico della Via Francigena con il Duomo con le spoglie di San Siro, il reliquiario secentesco e le basiliche di San Michele Maggiore e San Pietro in Ciel d’Oro.
Il tratto finale della Via pavese termina a Lambrinia e prosegue nel territorio lodigiano, da Ponte di Mariotto a Orio Litta lungo il fiume Lambro, passando per Cascina Cantarana, edificata dai Monaci Cistercensi e per il Transitum Padi di Sigerico, un punto di imbarco per i pellegrini diretti a Roma.
Scopri le attrazioni più interessanti