Assisi, il “poverello” e le sue fatiche. I due percorsi che stiamo per affrontare si snodano attorno a questi temi, e prendono il nome di Cammino o Via di Francesco e Italia Coast2Coast. Il primo è diviso in due tronconi, piuttosto impegnativi e perciò fattibili in varie tappe, sempre indicate con segnaletica CAI bianco-rossa nel Lazio e giallo-blu in Umbria. La Via di Francesco del Nord va da La Verna ad Assisi, e comincia subito con due “scogli”, la salita verso l’Eremo di Montecasale e la città di Sansepolcro, per poi proseguire in un saliscendi di pendenze che mettono in connessione luoghi d’arte quali Citerna, Città di Castello, Pietralunga, Gubbio e Valfabbrica. Fatiche ben ricompensate da una sequenza di panorami e monumenti al genio dell’uomo.
La Via del Sud è invece la direttiva che in 180 km porta da Greccio, nella Valle Santa di Rieti, Lazio, ad Assisi, e viceversa. Il Santuario di Greccio, dove Francesco realizzò il primo presepe della storia, è il primo di una serie di tasselli della vita del Santo: Fonte Colombo, La Foresta e Poggio Bustone, passando per la Cattedrale di Rieti. Il punto di incontro fra Lazio e Umbria è il Lago di Piediluco, in cui si immette il fiume Velino. Si cammina nel silenzio, riflettendo i pensieri là dove si riflettono le montagne e i boschi attorno. Si risale il fiume Nera, nella Valnerina, che sprofonda nelle Cascate delle Marmore e poi sfocia nella Valle di Spoleto. Sono questi i luoghi più amati dal Santo, che soleva dire “Nihil iucundius vidi valle mea spoletana”. Ecco dunque Spoleto, Trevi, Foligno, Spello e Assisi, fra emozioni da esternare ammirando un territorio di rara piacevolezza o intime da interiorizzare dinanzi alla tomba del Santo, nella Basilica a lui dedicata nella “Città della Pace”.
Quattrocentodieci chilometri di sentieri, sterrati e stradine danno invece forma all’”Italia Coast to Coast”, suddiviso in 18 tappe di circa 20/25 km al giorno se si va a piedi, 50 se il mezzo è la MTB (per un totale di 440 km), che collegano fra loro quattro Regioni, Marche, Umbria, Lazio e Toscana. In Umbria, il C2C parte da Nocera Umbra e arriva a Orvieto. Nel mezzo, bellissime le soste ad Assisi, Cannara, nel cuore della Valle Umbra, e poi ancora Bevagna, Montefalco, Gualdo Cattaneo, Todi e Baschi.