Toscana

Toscana. Sarebbe forse più veritiero riferirsi a questa superba terra al plurale, essendo composta di tanti universi comunicanti ma anche ermeticamente completi e fini a se stessi. Il succedersi cangiante e spettacolare dei paesaggi è spesso così rapido e stupefacente da lasciare attoniti, un insieme straordinariamente variegato che però trova ragione in un binomio che si rifà a due ingredienti principali, arte e natura. Quelle effigiate da Ambrogio e Pietro Lorenzetti, da Piero della Francesca, da Giovanni Fattori e Lorenzo Viani, e, super partes, da Leonardo da Vinci, il cui inconfondibile tratto ha eternato non solo volti e momenti, ma anche linee di orizzonti e contesti che sono ancora lì da ammirare.

La Toscana è dunque un irresistibile album di paesaggi e architetture senza tempo, appassionante poema di storia e umanità. Partendo dall’estremo Nord, le selve folte dell’Appennino sono le verdi magie ricamate dalla nobile pietra di borghi antichi, che introducono il Viaggiatore all’intimo splendore di Lucca con le sue cento chiese e la sua placida campagna punteggiata di favolose ville patrizie. Le Alpi Apuane sono il marmoreo quanto inaspettato sipario del mare di Versilia e dei festosi e ben pettinati arenili di Forte dei Marmi, Viareggio e Marina di Pietrasanta.

Poi tocca a Pisa, con i suoi miracoli architettonici in bianco e nero; poi è la volta di Arezzo con i prodigi pittorici di Piero; delle foreste romite del Casentino seminate di rocche severe e deliziose cittadine, e dell’Arno che “per mezza Toscana si spazia”, raccogliendo leggende, storie e nostalgie di dantesca memoria e non solo. Più oltre, si rivela l’agreste incanto del Chianti, culla di grandi vini e di cultura che accoglie il capoluogo, Firenze, città a misura d’uomo, ma che a ogni passo sa sorprendere e donare l’emozione di una nuova scoperta, anche laddove è stato già detto e fatto tutto, da studiosi, viaggiatori e ammiratori di ogni epoca.

Si continua in direzione Sud, ed ecco, sospesa su un ricciolo di colline, compare Siena, con il Duomo svettante, la Torre del Mangia e Piazza del Campo dove da secoli i cavalli del Palio rincorrono e coniugano passato e presente. Ancora, s’infiammano le torri di San Gimignano aspettando il tramonto, sfilano i dossi preziosi e tanninici di Montepulciano e Montalcino, ben noti a un pubblico internazionale di intenditori sommelier o aspiranti tali, e la piazza capolavoro di Pienza, una fra le tante dove immergersi, fra l’onirico e il virtuale, nelle atmosfere di un Medioevo fin troppo autentico.

Ancora più a Sud, si fa sentire l’anima selvaggia della Maremma, quella che va dagli enigmi mai svelati degli antichi Etruschi alla ruvida vita di campagna dei butteri, lungo la tratta che conduce da Grosseto fino a Orbetello, che con la sua placida Laguna fa da tramite fra la terra ferma e la Penisola dell’Argentario. Promontorio, l’Argentario, proteso nel Mar Tirreno in corrispondenza delle due isole più meridionali dell’Arcipelago Toscano, l’Isola del Giglio e di Giannutri. Per trovare le “sorelle”, bisogna bordeggiare la costa e fare di nuovo rotta verso Nord, puntando nell’ordine sulla misteriosa e leggendaria Montecristo, sulla solitaria Pianosa, sulla ventosa Capraia, porto di scalo fra Corsica e Italia per marinai di ieri e di oggi, su Gorgona, francobollo di terra sconosciuto ai più, e ovviamente sull’Elba, “regina madre” fra le sette sorelle.

Un intarsio complesso e policromo, quello toscano, intessuto di verdi colline, campi coltivati, castelli e borghi intatti, stazioni balneari e termali pronte a regalare relax, foreste e gemme archeologiche, quest’ultime epilogo ideale di un viaggio nello spazio e nel tempo.

Veneto

Nelle classifiche ufficiali delle Regioni più visitate d’Italia c’è sempre il Veneto, che spesso è pure sul gradino più alto del podio. Il perché di questo successo è presto detto: mare, montagna, laghi, terme, parchi naturali, itinerari a tema per soddisfare ogni interesse, da quelli religiosi a quelli enogastronomici, senza contare le numerose città d’arte, di cui Venezia è sicuramente simbolo, al centro di una rosa di degne “competitor” che nulla hanno da invidiare e che hanno anzi saputo conquistare la loro giusta fama. A cominciare da Verona e Vicenza, beni Unesco come la stessa “Serenissima” per i loro meravigliosi centri storici, insieme alla “dotta” Padova, per il suo Orto Botanico, oltre a Treviso, Rovigo e Belluno, cuore di altrettante province floride di punti di interesse in grado di stimolare ogni genere di visitatore.

In Veneto il paesaggio cambia in fretta: 150 km per passare dalle spiagge dell’Adriatico, con Bibione, Jesolo e Caorle in prima fila, che si stempera nelle languide acque dell’arco lagunare, alle nevi eterne del ghiaccio della Marmolada, che con i suoi 3.343 metri è la vetta più alta. Si va poi dalle vaste pianure solcate da fiumi e canali al Po e il suo Delta fino all’Adige, al più che mai veneto Piave, e ancora, dalle alture isolate dei Colli Euganei, cantate da Francesco Petrarca, padovano Doc, a quelle dei Colli Berici vicentini, punteggiati di vigneti e sontuose ville progettate dal genio di Andrea Palladio (altro bene Unesco): terre ovattate nelle brume e dalle foschie dell’autunno, che accarezzano anche le sponde del Lago di Garda, in un assaggio poetico che precede il grande balzo fra le crode svettanti delle Dolomiti. L’Antelao, il Pelmo, le Tofane, le Tre Cime di Lavaredo, le Marmarole, la Civetta e l’Agnèr… Un legame ancestrale quello fra la montagna e l’acqua, che vede in quel miracolo di fragile precarietà, di cui Venezia è icona assoluta, il suo connubio più sottile. Il Veneto, che pagò un alto prezzo all’emigrazione nei non lontani tempi della fame e della malaria, resta pur sempre una Regione che all’urbanizzazione delle grandi metropoli contrappone le sue deliziose province, vivibili e gradevolissime, seppur talvolta soggette al transito di milioni di turisti (una media di 20 all’anno nel solo capoluogo), oltre a una miriade di borghi e cittadine “minori”, per numero di abitanti ma non per attrattive, fra cui si citano a titolo di esempio Asiago, Castelfranco, Cittadella, Vittorio Veneto, Conegliano, Bassano, Monselice e Feltre. Luoghi che fanno parte di quella “civiltà visiva” che da sempre identifica la Regione: Tiziano, Giorgione, Tintoretto, Canaletto, Tiepolo, Palladio, Canova e un’infinità di altri maestri che hanno lasciato un’enorme eredità artistica che non ha pari, nata sotto l’ala protettrice di quella Repubblica Marinara che per oltre sei secoli dominò i mari ma anche la scena aristocratica mitteleuropea. Età dell’oro che oggi rivive nelle sontuose maschere del Carnevale più famoso e spettacolare d’Italia e forse del mondo, e nella Regata Storica che ogni anno a settembre fa rivivere lungo Canal Grande lo splendore del tempo dei Dogi.

Volgendo lo sguardo all’aspetto paesaggistico, non si può che partire da Cortina, la “Regina delle Dolomiti”, che ha nel cuore 400 anni sotto gli Asburgo e dove ancora oggi vestirsi alla tirolese nelle occasioni che contano è un must anche per il jet-set che la frequenta. Qui il mito dell’alpinismo e degli sport invernali, insieme a quello effimero della mondanità, ha una delle sue culle più prestigiose e ha contagiato le altre località delle Dolomiti bellunesi che la coronano. Misurina resta un’oasi avulsa dai grandi caroselli dello sci, ma proprio per questo piena di fascino, contrapposta al comprensorio sciistico del Civetta, il più grande della Regione, mentre sul confine con l’Austria c’è Sappada, dove si mastica già tedesco. Un contesto naturalistico tanto pregevole non poteva non essere sottoposto a tutela, e allora ecco il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi – dal 2009 iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco – , seguito da cinque parchi regionali – delle Dolomiti d’Ampezzo, dei Colli Euganei, della Lessinia, del Fiume Sile e del Delta del Po – cui vanno ad aggiungersi sei Riserve naturali regionali e quattordici statali, due Zone umide di importanza internazionale, nove Foreste demaniali regionali  e diversi Parchi e Riserve regionali di interesse locale. Nel complesso, un variegato terreno di gioco per appassionati dell’outdoor, in ogni sua declinazione stagionale possibile: trekking, nordik walking, MTB, equitazione, free e ice climbing, deltaplano… Nessun limite alla fantasia e alla voglia di emozionarsi di fronte a Madre Natura. Magari brindando alla sua bellezza con un calice di prosecco in mano, fra le Colline di Conegliano e Valdobbiadene, dal 2019 bene Unesco proprio in virtù di un panorama disegnato da chilometri di filari, che lambiscono antiche pievi e borghi medievali perfettamente conservati, risalendo i cosiddetti “ciglioni”, gli stretti terrazzamenti piantumati a vite.

Skip to content