banner-
Piombino

bibbona, campiglia marittima, castagneto carducci, cecina, piombino, rosignano marittimo, san vincenzo, sassetta, suvereto

Scopri tutti i comuni del territorio

C’è una scena iconica del cinema italiano che anticipa alcuni scorci del viaggio che stiamo per affrontare. E’ quella de Il Sorpasso, in cui Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant sfrecciano lungo un litorale assolato. Un frame che ha immortalato per sempre quella stagione della Costa degli Etruschi, anno 1962. Siamo in provincia di Livorno, e per avere da subito un assaggio di ciò che ci aspetta non c’è niente di meglio che fermarsi nel Golfo di Baratti, all’estremità sud della cosa livornese, dove insiste il Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Il Comune è quello di Piombino – porto turistico verso l’Arcipelago Toscano e, in passato, scalo commerciale per i molti metalli estratti in zona e all’Elba – e la civiltà che si va a scoprire visitando gli scavi è quella misteriosa degli Etruschi, che sul lido di Populonia realizzarono l’unica Dodecapoli fra le dodici città-stato dell’Etruria. Alle spalle si scorge la macchia mediterranea dei Parchi naturali della Val di Cornia, macchia che invade anche il Parco Archeominerario di San Silvestro, ma per il momento, restiamo sull’antica Acropoli di Populonia, dove si “leggono” ancora templi, edifici, mosaici, strade in cui si sovrappongono anche resti di epoca romana. Sì perché questa fu anche terra di interesse romano, come testimoniano il passaggio della Via Aurelia e le Terme di Venturina, a qualche chilometro da qui nell’entroterra, in origine dette Acquae Populoniae, ricavate attorno a un cratere termale ampio circa 60.000 mq e con una portata di 12.000 litri al minuto. Si torna sulla costa ed ecco San Vincenzo, Comune che nel 1973, in tempi non sospetti, decise di tutelare flora e fauna locali istituendo il Parco naturale costiero di Rimigliano, 120 ettari per 6 km di litorale protetto da esplorare a piedi o su due ruote. O a cavallo, perché no. Risalendo ancora verso Livorno prende la scena un paesaggio disegnato da filari di vite, fra i più chiacchierati degli ultimi vent’anni. Siamo infatti nella zona compresa fra Donoratico, Castagneto Carducci e Bolgheri, oggi sinonimo di vini d’eccellenza, da esportazione, diventati cult wine che oggi gli intenditori vengono a degustare nelle molte cantine della zona, alcune delle quali da secoli di proprietà delle stesse famiglie nobili.

Si sale ancora, e si fa tappa a Castiglioncello, là dove si racconta ancora di habitué come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni, e di Gassman al volante della sua Lancia Aurelia B24, seguiti da un entourage di personaggi del jet set che da allora non hanno mai smesso di trascorrere le vacanze qui, all’ombra dei pini marittimi che sono la costante del litorale livornese così come dei borghi dell’entroterra. Suvereto, Sassetta, Montescudaio e Guardistallo….

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 34,30%

    Personale

  • 15,70%

    Pulizia

  • 14,60%

    Presenza di prodotti tipici

Percezione individuale

  • 38,90%

    Componente esperienziale

  • 18,90%

    Componente emozionale

  • 17,60%

    Dimensione naturalistica

Esperienza complessiva

  • 87,54%

    Qualità generale

  • 9,64%

    Organizzazione

  • 2,53%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • BIBBONA
    • CAMPIGLIA MARITTIMA
    • CASTAGNETO CARDUCCI
    • CECINA
    • PIOMBINO
    • ROSIGNANO MARITTIMO
    • SAN VINCENZO
    • SASSETTA
    • SUVERETO
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Centro per la Conservazione dell'Arredo Sacro e del Costume Religioso

Castagneto Carducci, Toscana

3 elementi Cosa fare e vedere

  • Musei

Centro per la Conservazione dell’Arredo Sacro e del Costume Religioso

Castagneto Carducci, Toscana

Al civico 30 di Via della Sassetta a Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, si trova la Chiesa della Madonna del Carmine, al cui interno è allestito il Centro per la Conservazione dell’Arredo Sacro e del Costume Religioso. Precisamente, il piccolo museo è ricavato nella Cappella della Madonna delle Rose, un tempo sede della Confraternita del Carmine, fino a quando nel 1785, il Granduca di Toscana Leopoldo II non decise di sopprimere tutte le confraternite laiche.

Acquistata dalla famiglia Milanta, la cappella fu donata nel 1884 alla Misericordia, e ad oggi raccoglie arredi liturgici e paramenti sacri di varie chiese della zona e della nobile famiglia della Gherardesca. La collezione è talmente ricca che l’esposizione cambia ogni tre anni, a rotazione, con cicli legati alle feste in onore del SS. Crocifisso.

Scopri di più arrow-right
  • Musei

Museo Archivio Giosue’ Carducci

Castagneto Carducci, Toscana

Per un poeta, non c’è elemento più prezioso che il primo pensiero che ha ispirato una strofa, una rima. Pensieri appuntati spesso di getto, là dove poi sono diventati versi immortali.

Nel Museo Archivio Giosuè Carducci, a Castagneto Carducci, fra i cimeli appartenuti al poeta toscano ci sono anche molte bozze di poesie, soprattutto quelle legate al territorio natio tanto amato e decantato, che nel 1906, pochi mesi prima della sua morte, gli valsero il Premio Nobel per la letteratura, facendolo passare alla storia come il primo italiano in assoluto a vincerlo.

Il museo, inaugurato per il 75° anniversario dalla sua morte e poi rinnovato nel 2007 per il centenario, ripercorre la vita del poeta attraverso libri, riviste, materiale iconografico di persone e luoghi diventati per sempre “carducciani”.

Scopri di più arrow-right
  • Siti archeologici

Parco Archeologico di Baratti e Populonia

Piombino, Toscana

Ferro ed ematite. Per secoli, attorno a questi due minerali è stata costruita la fortuna della città, etrusca prima e romana poi, di Populonia, oggi al centro del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Siamo in Toscana, lungo la Costa degli Etruschi, alle pendici del promontorio di Piombino, che guarda sul Golfo di Baratti, un tempo dominato da questa ricca cittadina di cui si possono ancora vedere la vaste necropoli, le cave di calcarenite e i quartieri industriali dove si lavorava il minerale di ematite giunto dall’isola d’Elba per ricavare lingotti di ferro. Sull’acropoli si scorgono pure alcuni resti delle capanne che quasi tremila anni fa ospitavano le più antiche famiglie aristocratiche. Non distanti ci sono invece i resti monumentali di epoca romana, datati al II secolo a.C., in cui si identificano templi, terme e santuari. Aggirarsi fra queste rovine significa ripercorrere strade solcate dalle ruote dei carri, ammirando il golfo con l’Elba e la Corsica che fanno capolino all’orizzonte.
Ai piedi del promontorio si apprezzano anche le distese boscose al posto delle quali, fino a qualche decennio fa, prima delle bonifiche moderne, era un susseguirsi di laghi e lagune, ricche di pesce e di vegetazione palustre. Percorrendo i sentieri che risalgono il promontorio ci si imbatte poi nei ruderi del Monastero benedettino di San Quirico, ultimo scampolo di una città medievale ormai scomparsa.

Scopri di più arrow-right
  • Musei

Centro per la Conservazione dell’Arredo Sacro e del Costume Religioso

Castagneto Carducci, Toscana

Al civico 30 di Via della Sassetta a Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, si trova la Chiesa della Madonna del Carmine, al cui interno è allestito il Centro per la Conservazione dell’Arredo Sacro e del Costume Religioso. Precisamente, il piccolo museo è ricavato nella Cappella della Madonna delle Rose, un tempo sede della Confraternita del Carmine, fino a quando nel 1785, il Granduca di Toscana Leopoldo II non decise di sopprimere tutte le confraternite laiche.

Acquistata dalla famiglia Milanta, la cappella fu donata nel 1884 alla Misericordia, e ad oggi raccoglie arredi liturgici e paramenti sacri di varie chiese della zona e della nobile famiglia della Gherardesca. La collezione è talmente ricca che l’esposizione cambia ogni tre anni, a rotazione, con cicli legati alle feste in onore del SS. Crocifisso.

Scopri di più arrow-right
  • Musei

Museo Archivio Giosue’ Carducci

Castagneto Carducci, Toscana

Per un poeta, non c’è elemento più prezioso che il primo pensiero che ha ispirato una strofa, una rima. Pensieri appuntati spesso di getto, là dove poi sono diventati versi immortali.

Nel Museo Archivio Giosuè Carducci, a Castagneto Carducci, fra i cimeli appartenuti al poeta toscano ci sono anche molte bozze di poesie, soprattutto quelle legate al territorio natio tanto amato e decantato, che nel 1906, pochi mesi prima della sua morte, gli valsero il Premio Nobel per la letteratura, facendolo passare alla storia come il primo italiano in assoluto a vincerlo.

Il museo, inaugurato per il 75° anniversario dalla sua morte e poi rinnovato nel 2007 per il centenario, ripercorre la vita del poeta attraverso libri, riviste, materiale iconografico di persone e luoghi diventati per sempre “carducciani”.

Scopri di più arrow-right
  • Siti archeologici

Parco Archeologico di Baratti e Populonia

Piombino, Toscana

Ferro ed ematite. Per secoli, attorno a questi due minerali è stata costruita la fortuna della città, etrusca prima e romana poi, di Populonia, oggi al centro del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Siamo in Toscana, lungo la Costa degli Etruschi, alle pendici del promontorio di Piombino, che guarda sul Golfo di Baratti, un tempo dominato da questa ricca cittadina di cui si possono ancora vedere la vaste necropoli, le cave di calcarenite e i quartieri industriali dove si lavorava il minerale di ematite giunto dall’isola d’Elba per ricavare lingotti di ferro. Sull’acropoli si scorgono pure alcuni resti delle capanne che quasi tremila anni fa ospitavano le più antiche famiglie aristocratiche. Non distanti ci sono invece i resti monumentali di epoca romana, datati al II secolo a.C., in cui si identificano templi, terme e santuari. Aggirarsi fra queste rovine significa ripercorrere strade solcate dalle ruote dei carri, ammirando il golfo con l’Elba e la Corsica che fanno capolino all’orizzonte.
Ai piedi del promontorio si apprezzano anche le distese boscose al posto delle quali, fino a qualche decennio fa, prima delle bonifiche moderne, era un susseguirsi di laghi e lagune, ricche di pesce e di vegetazione palustre. Percorrendo i sentieri che risalgono il promontorio ci si imbatte poi nei ruderi del Monastero benedettino di San Quirico, ultimo scampolo di una città medievale ormai scomparsa.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Festa del Pesce

Enogastronomico

Comune: Rosignano Marittimo

Mese di inizio: Giugno

Visita il sito

Sagra del Polpo

Enogastronomico

Comune: San Vincenzo

Mese di inizio: Luglio

Durata: 4 Giorni

Palio dell’Imperatore a Suvereto

Altro

Comune: Suvereto

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Tre Civette Sul Comò

Culturale

Comune: Rosignano Marittimo

Mese di inizio: Agosto

Durata: 2 Giorni

Visita il sito

Apriti Borgo – ABC Festival

Culturale

Comune: Campiglia Marittima

Mese di inizio: Agosto

Visita il sito

Sognambula

Culturale

Comune: Castagneto Carducci

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Un Calice un Violino

Enogastronomico

Comune: Sassetta

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Covergreen

Culturale

Comune: Piombino

Mese di inizio: Agosto

Torneo Internazionale di Tennis Città di Piombino

Sportivo

Comune: Piombino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 7 Giorni

I Concerti nel Chiostro

Culturale

Comune: Piombino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 30 Giorni

Palio della Costa Etrusca

Altro

Comune: San Vincenzo

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Birrafest

Enogastronomico

Comune: Campiglia Marittima

Mese di inizio: Settembre

Bolgheri Jazz

Culturale

Comune: Castagneto Carducci

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 90 Giorni

Visita il sito

Le Feste di Ottobre

Altro

Comune: Sassetta

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 7 Giorni

Pane e Olio in Frantoio

Enogastronomico

Comune: Rosignano Marittimo

Mese di inizio: Novembre

Festa del Pesce

Enogastronomico

Comune: Rosignano Marittimo

Mese di inizio: Giugno

Visita il sito

Lug

Sagra del Polpo

Enogastronomico

Comune: San Vincenzo

Mese di inizio: Luglio

Durata: 4 Giorni

Palio dell’Imperatore a Suvereto

Altro

Comune: Suvereto

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Tre Civette Sul Comò

Culturale

Comune: Rosignano Marittimo

Mese di inizio: Agosto

Durata: 2 Giorni

Visita il sito

Apriti Borgo – ABC Festival

Culturale

Comune: Campiglia Marittima

Mese di inizio: Agosto

Visita il sito

Sognambula

Culturale

Comune: Castagneto Carducci

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Ago

Un Calice un Violino

Enogastronomico

Comune: Sassetta

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Ago

Covergreen

Culturale

Comune: Piombino

Mese di inizio: Agosto

Ago

Torneo Internazionale di Tennis Città di Piombino

Sportivo

Comune: Piombino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 7 Giorni

Ago

I Concerti nel Chiostro

Culturale

Comune: Piombino

Mese di inizio: Agosto

Durata: 30 Giorni

Ago

Palio della Costa Etrusca

Altro

Comune: San Vincenzo

Mese di inizio: Agosto

Durata: 1 Giorni

Set

Birrafest

Enogastronomico

Comune: Campiglia Marittima

Mese di inizio: Settembre

Bolgheri Jazz

Culturale

Comune: Castagneto Carducci

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 90 Giorni

Visita il sito

Ott

Le Feste di Ottobre

Altro

Comune: Sassetta

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 7 Giorni

Nov

Pane e Olio in Frantoio

Enogastronomico

Comune: Rosignano Marittimo

Mese di inizio: Novembre

Skip to content