banner-

Finaro, Finalborgo e Finale Ligure. Con questi tre nomi ci si riferisce sempre alla località in provincia di Savona, ma se il primo era il toponimo antico derivato dal latino Finarium, il secondo è il nome del borgo medievale che fu dal 1162 al 1797 capitale del Marchesato del Finale, mentre l’ultimo è quello attuale, dell’abitato più contemporaneo. Di recente, il paese è stato inserito fra i “Borghi più belli d’Italia”, grazie a edifici e monumenti quali la Basilica collegiata di San Giovanni Battista, il Convento di Santa Caterina, l’Abbazia di Santa Maria di Finalpina, i Palazzi Cavasola e Buraggi, la Torre di Belenda e l’Arco a Margherita Teresa di Spagna.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Inizia a costruire il tuo itinerario

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • FINALE LIGURE
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Baia dei Saraceni

Finale Ligure, Liguria

1 elementi Cosa fare e vedere

  • Mare

Baia dei Saraceni

Finale Ligure, Liguria

Sabbia bianca e acque trasparenti caraibiche. La “cartolina” di presentazione di Baia dei Saraceni sembra riportare a lidi lontani, invece siamo a Varigotti, frazione del comune di Finale Ligure in provincia di Savona. Sono echi esotici inaspettati lungo la costa ligure, che fanno di questo paesino una meta obbligata, per la bellezza delle sue spiagge e per l’atmosfera che si respira fra le strette vie del Centro Storico detto Borgo Saraceno. L’origine antica è attestata dal II d.C., ma è la Torre Saracena a Punta Crena che fa capire la conformazione difensiva di tutto l’impianto abitativo, una maglia intricata con piazzette, pozzi e vicoli stretti che d’un tratto sbucano sul mare. E qui, fra Punta Crena e la spiaggia di Malpasso, ecco appunto la spiaggia di Baia dei Saraceni, colpo d’occhio che non si scorda.

Scopri di più arrow-right
  • Mare

Baia dei Saraceni

Finale Ligure, Liguria

Sabbia bianca e acque trasparenti caraibiche. La “cartolina” di presentazione di Baia dei Saraceni sembra riportare a lidi lontani, invece siamo a Varigotti, frazione del comune di Finale Ligure in provincia di Savona. Sono echi esotici inaspettati lungo la costa ligure, che fanno di questo paesino una meta obbligata, per la bellezza delle sue spiagge e per l’atmosfera che si respira fra le strette vie del Centro Storico detto Borgo Saraceno. L’origine antica è attestata dal II d.C., ma è la Torre Saracena a Punta Crena che fa capire la conformazione difensiva di tutto l’impianto abitativo, una maglia intricata con piazzette, pozzi e vicoli stretti che d’un tratto sbucano sul mare. E qui, fra Punta Crena e la spiaggia di Malpasso, ecco appunto la spiaggia di Baia dei Saraceni, colpo d’occhio che non si scorda.

Scopri di più arrow-right

Eventi

FinalEnduro

Sportivo

Comune: Finale Ligure

Mese di inizio: Settembre

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Salone dell’Agroalimentare

Enogastronomico

Comune: Finale Ligure

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

FinalEnduro

Sportivo

Comune: Finale Ligure

Mese di inizio: Settembre

Durata: 1 Giorni

Visita il sito

Salone dell’Agroalimentare

Enogastronomico

Comune: Finale Ligure

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

NAVIGA PER DESTINAZIONE

Altre destinazioni vicine

della Liguria

Skip to content