Skip to content
banner-
Foligno
banner-
Foligno
banner-
Foligno

bevagna, foligno, gualdo cattaneo, montefalco, nocera umbra, sellano, spello, trevi, valtopina

Scopri tutti i comuni del territorio

La provincia di Perugia, e in particolare il comprensorio turistico Folignate-Nocera Umbra, è una carrellata di piccoli borghi che sembrano usciti da un compendio di architettura medievale, dove il calendario è scandito da eventi e tradizioni che riportano a secoli fa.
Se ne ha un primo assaggio nel cuore del Centro Storico di Foligno, dove c’è un luogo che ha segnato la storia della letteratura italiana: Palazzo Orfini, nel 1472 sede della stamperia della prima edizione della Divina Commedia. Il viaggio dell’opera di Dante, che ha travalicato otto secoli, prese avvio da qui e ancora non è finito. L’edificio è facilmente individuabile: si trova in Piazza della Repubblica, davanti al Duomo e al Palazzo delle Canoniche e accanto a quello del Comune. Qui attorno sono numerosi gli edifici degni di nota: vedi i Palazzi Cantagalli, Deli, Alleori Ubaldi, Bartocci e Candiotti, quest’ultimo sede dell’Ente Giostra della Quintana. Già, la Quintana, una delle rievocazioni storiche più belle e...

Leggi di più

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Enogastronomico

Turista

Naturalistico

Turista

Spirituale

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 33,68%

    Presenza di prodotti tipici

  • 33,43%

    Personale

  • 12,17%

    Pulizia

  • 33,68%

    Presenza di prodotti tipici

  • 33,43%

    Personale

  • 12,17%

    Pulizia

  • 33,68%

    Presenza di prodotti tipici

  • 33,43%

    Personale

  • 12,17%

    Pulizia

Percezione individuale

  • 34,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 27,70%

    Componente esperienziale

  • 21,70%

    Componente emozionale

  • 34,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 27,70%

    Componente esperienziale

  • 21,70%

    Componente emozionale

  • 34,50%

    Dimensione artistico-culturale

  • 27,70%

    Componente esperienziale

  • 21,70%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 92,99%

    Qualità generale

  • 5,38%

    Organizzazione

  • 1,50%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 92,99%

    Qualità generale

  • 5,38%

    Organizzazione

  • 1,50%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

  • 92,99%

    Qualità generale

  • 5,38%

    Organizzazione

  • 1,50%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • BEVAGNA
    • FOLIGNO
    • GUALDO CATTANEO
    • MONTEFALCO
    • NOCERA UMBRA
    • SELLANO
    • SPELLO
    • TREVI
    • VALTOPINA
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Terre del Sagrantino

Montefalco, Umbria

4 elementi Cosa fare e vedere

  • Eventi

Terre del Sagrantino

Montefalco, Umbria

I quattro Comuni interessati dalla produzione e quindi dalla Strada del Sagrantino sono Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Montefalco, ma è in quest’ultimo borgo che ha sede il Consorzio Tutela Vini Montefalco, che tutela e promuove il Montefalco Sagrantino DOCG e tutti gli altri vini del territorio. A celebrare questa e le altre numerose eccellenze enogastronomiche della zona – olio, formaggi, salumi, ma anche ceramiche e tessuti di pregio – ogni anno ad aprile, nella splendida cornice del Complesso di Sant’Agostino, si svolge poi la manifestazione Terre del Sagrantino, una quattro giorni dedicata a degustazioni, eventi e momenti conviviali. Un appuntamento da segnare in calendario, per vivere in prima persona cultura e tradizioni di qualità.

Scopri di più arrow-right
  • Eventi

Giostra della Quintana

Foligno, Umbria

Come tutte le gare che si rispetti, è prevista anche una rivincita. La Giostra della Quintana di Foligno si divide infatti in due momenti diversi: la sera del secondo o terzo sabato di giugno si svolge la giostra della sfida, mentre nel pomeriggio della seconda o terza domenica di settembre la giostra della rivincita. Dieci cavalli e cavalieri si sfidano ciascuno per conto di uno dei rioni di Foligno, rievocando un fatto di cronaca del 1613. La Giostra della Quintana è rinata nel 1946 e da allora è sempre più seguita e apprezzata dal grande pubblico. La sera che precede la giostra, va in scena il corteo storico, con centinaia di figuranti agghindati con abiti del periodo barocco confezionati dalle sartorie rionali: il porta-targhe, il Gruppo Politico, il Gruppo Nobiliare, il Gruppo Equestre, il Comitato Centrale sfilano per le vie del Centro Storico, arrivando in Piazza della Repubblica, dove viene letto il bando di gara e i cavalieri vengono iscritti al torneo cavalleresco ricevendo la benedizione del vescovo.

Scopri di più arrow-right
  • Eventi

Mercato delle Gaite

Bevagna, Umbria

Nelle ultime due domeniche di giugno, Bevagna, fra i “Borghi più belli d’Italia” in provincia di Perugia, mette indietro la lancetta di otto secoli e ripiomba nel Medioevo. Fra resti di epoca romana – templi, mosaici, mura, cisterne, colonnati e persino un teatro – piazze e vie contornate di bei palazzi antichi, si svolge il Mercato delle Gaite, rievocazione storica articolata in quattro gare: tiro con l’arco, piatto, mestiere, mercato. Il tutto punta a far comprendere come si viveva nel Medioevo, per la precisione fra il 1250 e il 1350, e a farlo sono i figuranti delle quattro “gaite”, i quartieri di Bevagna: San Giorgio e San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Un evento che per l’accuratezza delle ricostruzioni proposte
ha ricevuto numerosi riconoscimenti dal mondo accademico e che è una vera full immersion nella vita dell’uomo del passato.

Scopri di più arrow-right
  • Festival

I Primi d’Italia

Foligno, Umbria

La cucina italiana significa tante cose, ma i primi piatti sono di certo il vessillo della cultura gastronomica più ricca del mondo e diversificata in base alle Regioni, talvolta anche alle province. A Foligno, da una ventina di anni, si svolge il primo e unico Festival dedicato proprio a risi e risotti, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un piatto gustoso, oltre ovviamente alla “Regina” di tutti i primi, la Pasta. Nel cuore d’Italia, in Umbria, ecco una kermesse che ne celebra tutte le possibili varianti, da quelle popolati a quelle stellate, grazie all’intervento di chef di fama che animano la scena con show-cooking, degustazioni e momenti di incontro con il pubblico. Il Centro Storico di Foligno, adattato a set di “Villaggi dei Primi”, si trasforma per quattro giorni in un luogo dove accadono eventi di ogni genere, fra degustazioni continuative, lezioni di cucina, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento. Oltre cento ricette di primi piatti sono servite con orario no-stop, creando un percorso gastronomico d’eccezione che unisce esperienza, estro, genialità, sapienza e tradizione.

Scopri di più arrow-right
  • Eventi

Terre del Sagrantino

Montefalco, Umbria

I quattro Comuni interessati dalla produzione e quindi dalla Strada del Sagrantino sono Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Montefalco, ma è in quest’ultimo borgo che ha sede il Consorzio Tutela Vini Montefalco, che tutela e promuove il Montefalco Sagrantino DOCG e tutti gli altri vini del territorio. A celebrare questa e le altre numerose eccellenze enogastronomiche della zona – olio, formaggi, salumi, ma anche ceramiche e tessuti di pregio – ogni anno ad aprile, nella splendida cornice del Complesso di Sant’Agostino, si svolge poi la manifestazione Terre del Sagrantino, una quattro giorni dedicata a degustazioni, eventi e momenti conviviali. Un appuntamento da segnare in calendario, per vivere in prima persona cultura e tradizioni di qualità.

Scopri di più arrow-right
  • Eventi

Giostra della Quintana

Foligno, Umbria

Come tutte le gare che si rispetti, è prevista anche una rivincita. La Giostra della Quintana di Foligno si divide infatti in due momenti diversi: la sera del secondo o terzo sabato di giugno si svolge la giostra della sfida, mentre nel pomeriggio della seconda o terza domenica di settembre la giostra della rivincita. Dieci cavalli e cavalieri si sfidano ciascuno per conto di uno dei rioni di Foligno, rievocando un fatto di cronaca del 1613. La Giostra della Quintana è rinata nel 1946 e da allora è sempre più seguita e apprezzata dal grande pubblico. La sera che precede la giostra, va in scena il corteo storico, con centinaia di figuranti agghindati con abiti del periodo barocco confezionati dalle sartorie rionali: il porta-targhe, il Gruppo Politico, il Gruppo Nobiliare, il Gruppo Equestre, il Comitato Centrale sfilano per le vie del Centro Storico, arrivando in Piazza della Repubblica, dove viene letto il bando di gara e i cavalieri vengono iscritti al torneo cavalleresco ricevendo la benedizione del vescovo.

Scopri di più arrow-right
  • Eventi

Mercato delle Gaite

Bevagna, Umbria

Nelle ultime due domeniche di giugno, Bevagna, fra i “Borghi più belli d’Italia” in provincia di Perugia, mette indietro la lancetta di otto secoli e ripiomba nel Medioevo. Fra resti di epoca romana – templi, mosaici, mura, cisterne, colonnati e persino un teatro – piazze e vie contornate di bei palazzi antichi, si svolge il Mercato delle Gaite, rievocazione storica articolata in quattro gare: tiro con l’arco, piatto, mestiere, mercato. Il tutto punta a far comprendere come si viveva nel Medioevo, per la precisione fra il 1250 e il 1350, e a farlo sono i figuranti delle quattro “gaite”, i quartieri di Bevagna: San Giorgio e San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Un evento che per l’accuratezza delle ricostruzioni proposte
ha ricevuto numerosi riconoscimenti dal mondo accademico e che è una vera full immersion nella vita dell’uomo del passato.

Scopri di più arrow-right
  • Festival

I Primi d’Italia

Foligno, Umbria

La cucina italiana significa tante cose, ma i primi piatti sono di certo il vessillo della cultura gastronomica più ricca del mondo e diversificata in base alle Regioni, talvolta anche alle province. A Foligno, da una ventina di anni, si svolge il primo e unico Festival dedicato proprio a risi e risotti, zuppe, gnocchi, polenta ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un piatto gustoso, oltre ovviamente alla “Regina” di tutti i primi, la Pasta. Nel cuore d’Italia, in Umbria, ecco una kermesse che ne celebra tutte le possibili varianti, da quelle popolati a quelle stellate, grazie all’intervento di chef di fama che animano la scena con show-cooking, degustazioni e momenti di incontro con il pubblico. Il Centro Storico di Foligno, adattato a set di “Villaggi dei Primi”, si trasforma per quattro giorni in un luogo dove accadono eventi di ogni genere, fra degustazioni continuative, lezioni di cucina, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento. Oltre cento ricette di primi piatti sono servite con orario no-stop, creando un percorso gastronomico d’eccezione che unisce esperienza, estro, genialità, sapienza e tradizione.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Il mercato delle Gaite

Altro

Comune: Bevagna

Mese di inizio: Giugno

Durata: 10 Giorni

Visita il sito

Giostra della Quintana

Sportivo

Comune: Foligno

Mese di inizio: Giugno

Visita il sito

Palio dei Quartieri

Altro

Comune: Nocera Umbra

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Primi d’Italia

Enogastronomico

Comune: Foligno

Mese di inizio: Settembre

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Segni Barocchi Festival

Altro

Comune: Foligno

Mese di inizio: Settembre

Durata: 20 Giorni

Enologica

Enogastronomico

Comune: Montefalco

Mese di inizio: Settembre

Durata: 3 Giorni

Palio dei Terzieri

Altro

Comune: Trevi

Mese di inizio: Ottobre

Visita il sito

Frantoi Aperti

Enogastronomico

Comune: Trevi

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

Festivol

Enogastronomico

Comune: Trevi

Mese di inizio: Novembre

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Il mercato delle Gaite

Altro

Comune: Bevagna

Mese di inizio: Giugno

Durata: 10 Giorni

Visita il sito

Giostra della Quintana

Sportivo

Comune: Foligno

Mese di inizio: Giugno

Visita il sito

Palio dei Quartieri

Altro

Comune: Nocera Umbra

Mese di inizio: Agosto

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Primi d’Italia

Enogastronomico

Comune: Foligno

Mese di inizio: Settembre

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

Set

Segni Barocchi Festival

Altro

Comune: Foligno

Mese di inizio: Settembre

Durata: 20 Giorni

Set

Enologica

Enogastronomico

Comune: Montefalco

Mese di inizio: Settembre

Durata: 3 Giorni

Palio dei Terzieri

Altro

Comune: Trevi

Mese di inizio: Ottobre

Visita il sito

Frantoi Aperti

Enogastronomico

Comune: Trevi

Mese di inizio: Ottobre

Durata: 30 Giorni

Visita il sito

Festivol

Enogastronomico

Comune: Trevi

Mese di inizio: Novembre

Durata: 3 Giorni

Visita il sito

NAVIGA PER DESTINAZIONE

Altre destinazioni vicine

dell' Umbria

SOCIAL

La Guida 4.0 in Evidenza

Accoglienza

Enogastronomia

Natura

Spiritualità

Cultura