grottaglie
Scopri tutti i comuni del territorioImmaginate di camminare nel fondo valle di una gravina, utilizzata in passato come cava per l’estrazione del tufo. Ecco, siete arrivati nell’insediamento rupestre delle Cave di Fantiano, tra i più importanti centri della comunità grottagliese durante il Medioevo, ma soprattutto una delle gravine più particolari della zona. A sud della Gravina di Riggio, in Agro di Grottaglie, si apre appunto la Gravina di Fantiano, immersa nella macchia mediterranea, una sorta di “riserva naturale” privata per chi in epoca medievale abitava l’insediamento rupestre.
Frequentato fin dal Neolitico, l’habitat si sviluppa su ampi terrazzamenti, con numerosi ambienti, cisterne e persino una scalinata nella roccia e alcuni incassi un tempo usati per le arnie.
Il sito di Fantiano è diviso in due proprietà: la prima comunale, utilizzata per manifestazioni ed eventi culturali, la seconda privata, decisamente più wild, dove si trovano tre aggrottamenti, Grotta della Fovea, Grottone dei Fossili e Ipogeo delle Arnie.
Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione
Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web