banner-
Matera

I Sassi di Matera e il Parco delle Chiese Rupestri

A vederla oggi, linda e restaurata, non si riesce quasi a crederlo, ma fino a qualche decennio fa, a Matera non c’erano le fognature e i famosi Sassi erano in uno stato di completo abbandono. Nel 1952, a causa delle condizioni critiche e antigieniche in cui versava la popolazione, fu addirittura promulgata la cosiddetta legge sullo sfollamento dei Sassi, anche in conseguenza della eco suscitata dal romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli” (1945) , che denunciava la situazione già allora al limite. Poi, lentamente, la rinascita e l’adeguamento della zona a una condizione di abitabilità, che nel 1993 ha portato addirittura al riconoscimento del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano a Patrimonio dell’Umanità, e nel 2019 al titolo di “Città della Cultura Europea”.

I Sassi sono i rioni della città di Matera ricavati lungo un burrone roccioso modellato dall’erosione millenaria dell’acqua. Il tessuto urbano di questa parte antica è formato da scale e passaggi scavati nella pietra, cortili, cisterne per la raccolta dell’acqua, piccole case e imponenti palazzi con terrazze che sono spesso i tetti degli edifici sottostanti. Negli ultimi anni, moltissime di queste costruzioni sono state restaurate e trasformate in hotel, B&B, ristoranti, boutique e locali di vario genere per l’accoglienza turistica. Numerose le chiese di influsso bizantino: solo nel Parco delle Chiese Rupestri se ne contano oltre 150, spesso affrescate o a bassorilievo, fra cui il Santuario di Santa Maria de Idris e la Chiesa rupestre di Santa Lucia alla Malve, parte di un ex-monastero risalente al XII-XIII secolo.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Naturalistico

Turista

Spirituale

Turista

Sportivo

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 35,49%

    Personale

  • 25,20%

    Mediazione culturale

  • 9,56%

    Presenza di prodotti tipici

Percezione individuale

  • 34,90%

    Dimensione artistico-culturale

  • 30,00%

    Componente esperienziale

  • 25,50%

    Componente emozionale

Esperienza complessiva

  • 92,41%

    Qualità generale

  • 6,16%

    Organizzazione

  • 1,29%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Cerca per

  • map
    • MATERA
  • walk
    • destinazione
    • Punti di Interesse
    • Eventi
  • avatour
    • Turista Culturale
    • Turista Enogastronomico
    • Turista Naturalistico
    • Turista Spirituale
    • Turista Sportivo
Festa della Bruna

Matera, Basilicata

1 elementi Cosa fare e vedere

  • Tradizioni

Festa della Bruna

Matera, Basilicata

Sveglia all’alba a Matera. E’ il 2 luglio ed è il giorno tanto atteso: che abbia inizio la Festa della Madonna della Bruna. La processione “dei pastori” sciama per le strade dei quartieri del Centro Storico per arrivare al cospetto del Quadro della Vergine. I “cavalieri”, in sella a cavalli bardati di fiori di carta e velluti, si radunano lungo le vie e intanto nella chiesa di Piccianello la statua di Maria Santissima viene issata sul carro trionfale e portata in processione per tutto il pomeriggio lungo le strade principali gremite di gente, fino ad arrivare in serata nel piazzale del Duomo dove si compiono i “tre giri”, allusione alla “presa” della città da parte della Santissima patrona. La statua, accompagnata dalla Curia Arcivescovile, è infine deposta in Cattedrale.
In questo caotico rito fra sacro e profano, l’opera da ammirare è il carro, frutto di un lavoro artigianale di mesi, che nonostante ciò, alla fine è assaltato e distrutto, per poi rinascere sotto una foggia diversa l’anno dopo.
La giornata prosegue in un susseguirsi di riti e tradizioni fino a tarda serata, quando a decretare la fine della festa è una gara di fuochi pirotecnici che creano uno scenario unico sugli antichi rioni dei Sassi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Scopri di più arrow-right
  • Tradizioni

Festa della Bruna

Matera, Basilicata

Sveglia all’alba a Matera. E’ il 2 luglio ed è il giorno tanto atteso: che abbia inizio la Festa della Madonna della Bruna. La processione “dei pastori” sciama per le strade dei quartieri del Centro Storico per arrivare al cospetto del Quadro della Vergine. I “cavalieri”, in sella a cavalli bardati di fiori di carta e velluti, si radunano lungo le vie e intanto nella chiesa di Piccianello la statua di Maria Santissima viene issata sul carro trionfale e portata in processione per tutto il pomeriggio lungo le strade principali gremite di gente, fino ad arrivare in serata nel piazzale del Duomo dove si compiono i “tre giri”, allusione alla “presa” della città da parte della Santissima patrona. La statua, accompagnata dalla Curia Arcivescovile, è infine deposta in Cattedrale.
In questo caotico rito fra sacro e profano, l’opera da ammirare è il carro, frutto di un lavoro artigianale di mesi, che nonostante ciò, alla fine è assaltato e distrutto, per poi rinascere sotto una foggia diversa l’anno dopo.
La giornata prosegue in un susseguirsi di riti e tradizioni fino a tarda serata, quando a decretare la fine della festa è una gara di fuochi pirotecnici che creano uno scenario unico sugli antichi rioni dei Sassi, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Scopri di più arrow-right

Eventi

Salvador Dalí – La persistenza degli opposti

Culturale

Comune: Matera

Mese di inizio: Dicembre

Durata: 365 Giorni

Visita il sito

Salvador Dalí – La persistenza degli opposti

Culturale

Comune: Matera

Mese di inizio: Dicembre

Durata: 365 Giorni

Visita il sito
Skip to content