banner-
Il massiccio del Pollino

Il massiccio del Pollino e popolazione arbresche

acquaformosa, castroregio, cerzeto, civita, falconara albanese, firmo, frascineto, lungro, mormanno, papasidero, plataci, san basile, san benedetto ullano, san cosmo albanese, san demetrio corone, san giorgio albanese, san martino di finita, santa caterina albanese, santa sofia d'epiro, saracena, spezzano albanese, vaccarizzo albanese

Scopri tutti i comuni del territorio

La zona a nord della provincia di Cosenza è occupata da una porzione del Parco Nazionale del Pollino, terra dell’endemico pino loricato e delle vette più alte del Sud Italia, che sfiorano i a 2.200 metri e guardano su Ionico e Tirreno insieme. Benché sia la natura a fare da padrona da queste parti, non mancano gli spunti storico-archeologici, e persino preistorici, come per esempio nella Grotta-Riparo del Romito, o in quella di Sant’Angelo, con una graziosa chiesa ipogea del V-VI sec. d.C., o ancora nei borghi di Mormanno e Civita, fermi al Medioevo.

Per non farsi mancare nulla, c’è anche il tocco di “esotico” in più, dato dalle comunità di cultura Arbëreshe, presenti sul territorio dal 1470. Alcuni nuclei provenienti dall’Albania si rifugiarono qui per sfuggire alle milizie turche, rimanendo fedeli alle loro tradizioni e alla loro lingua, parlata ancora oggi, e fondando paesi come Acquaformosa, Civita, S. Basile, Lungro, Plataci, Frascineto, S. Costantino Albanese e S. Paolo Albanese.
La comunità albanese presente nel Pollino è fra le più radicate d’Italia: a Civita e a S. Paolo Albanese, si trovano i Musei della Civiltà Arbëreshe dove sono conservati numerosi oggetti, attrezzi e costumi tipici. Di grande interesse religioso sono le funzioni di rito greco-bizantino e le Vallje, le particolari danze che gli Arbëreshë intrecciano uniti l’un l’altro attraverso un fazzoletto.

E tu che tipo di turista sei?

Scopri la destinazione con gli

Inizia a costruire il tuo itinerario

Turista

Culturale

Turista

Naturalistico

Inizia a costruire il tuo itinerario

E gli altri turisti cosa ne pensano?

Scopri le tre cose apprezzate di più da chi ha già visitato la destinazione

Percezione Servizi offerti

  • 37,74%

    Personale

  • 14,96%

    Pulizia

  • 11,20%

    Qualità generale

Percezione individuale

  • 28,00%

    Componente emozionale

  • 25,10%

    Dimensione artistico-culturale

  • 24,20%

    Componente esperienziale

Esperienza complessiva

  • 91,30%

    Qualità generale

  • 5,49%

    Organizzazione

  • 3,02%

    Raggiungibilità dei luoghi di interesse

Dati ottenuti tramite l’analisi delle recensioni sul web

Skip to content